Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cattolica. Maria Teresa di Borbone-Parma (in spagnolo María Teresa de Borbón-Parma; in francese Marie-Thérèse de Bourbon-Parme; Parigi, 28 luglio 1933 – Parigi, 26 marzo 2020 [1]) è stata un' attivista politica e accademica franco - spagnola, appartenente alla Casa di Borbone-Parma, ramo cadetto della famiglia reale spagnola .

  2. Leonor di Borbone-Spagna (nome completo in spagnolo Leonor de Todos los Santos de Borbón y Ortiz; Madrid, 31 ottobre 2005), principessa delle Asturie dal 2014, è l'erede al trono di Spagna secondo la Costituzione spagnola.

  3. Marianna Vittoria di Borbone-Spagna. Marianna Vittoria di Borbone-Spagna ( Madrid, 31 marzo 1718 – Lisbona, 15 gennaio 1781) fu una Infanta spagnola, prima figlia di Filippo V di Spagna ed Elisabetta Farnese, divenuta regina di Portogallo (ed in seguito Reggente) come moglie di Giuseppe I del Portogallo .

  4. 14 set 2022 · Nacque a Madrid il 6 luglio 1782 da Carlo (poi re Carlo IV di Spagna) e da Maria Luisa di Borbone-Parma. All’età di tredici anni, il 28 agosto 1795 sposò, per ragioni dinastiche, il cugino Ludovico di Borbone, principe ereditario di Parma. Fu un’unione felice, come ella stessa racconta nel suo diario, ma breve.

  5. Luisa Carlotta nacque nella reggia di Portici, prima figlia di Francesco, duca di Calabria e della sua seconda moglie, l'infanta di Spagna Maria Isabella.I suoi nonni paterni erano il re Ferdinando IV di Napoli e la regina Maria Carolina d'Asburgo-Lorena; i nonni materni erano il re Carlo IV di Spagna e la regina Maria Luisa di Borbone-Parma.

  6. Nata al Palazzo reale di Madrid, Maria Isabella era l'undicesima figlia di Carlo IV di Spagna, e di sua moglie, Maria Luisa di Parma, nipote di Luigi XV di Francia. I suoi nonni paterni erano Carlo III di Spagna e Maria Amalia di Sassonia. I suoi nonni materni erano il duca Filippo I di Parma e la principessa Luisa Elisabetta di Francia.

  7. Cattolicesimo. Maria Antonia Anna di Borbone-Due Sicilie ( Palermo, 19 dicembre 1814 – Gmunden, 7 novembre 1898) fu principessa del Regno delle Due Sicilie per nascita e granduchessa di Toscana come consorte di Leopoldo II di Lorena . È conosciuta anche come Maria Antonietta delle Due Sicilie o Maria Antonietta di Toscana [1] dal momento che ...