Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 8 apr 2018 · Elisabetta Amalia Eugenia di Wittelsbach (1837-1898) fu imperatrice d’Austria e regina d’Ungheria, insignita di innumerevoli altri titoli grazie al matrimonio con il potente imperatore Francesco Giuseppe I. Nata nella casa reale bavarese di Wittelsbach, Elisabetta di Baviera, nota al mondo come “Sissi”, fu educata in modo abbastanza informale per l’epoca, sino a quando, a sedici anni ...

  2. www.wikiwand.com › it › Elisabetta_di_Wittelsbach_(1837-1898)Elisabetta di Baviera - Wikiwand

    Elisabetta Amalia Eugenia di Wittelsbach, nata duchessa in Baviera , meglio nota come Sissi , fu imperatrice d'Austria, regina apostolica d'Ungheria, regina di Boemia e di Croazia come consorte di Francesco Giuseppe d'Austria. Nonostante fosse cresciuta relativamente libera da vincoli sociali e di comportamento normalmente imposti alla nobiltà mitteleuropea del XIX secolo e generalmente ...

  3. Elisabetta Wittelsbach. Nato nel: 1837 - Deceduto nel: 1898. Elisabetta Amalia Eugenia di Wittelsbach, nata duchessa in Baviera, fu imperatrice d'Austria, regina apostolica d'Ungheria, regina di Boemia e di Croazia, come consorte di Francesco Giuseppe d'Austria. Elisabetta Amalia Eugenia nacque il 24 dicembre 1837 a Monaco di Baviera, quarta ...

  4. 13 lug 2021 · Si chiamava Elena Carolina Teresa di Wittelsbach, ma tutti la chiamavano Néné. Nata a Monaco di Baviera il 4 aprile del 1834, ... anche Elisabetta, la sorella minore detta Sissi.

  5. Madre. Carolina di Baden. Consorte di. Federico Guglielmo IV di Prussia. Religione. cattolicesimo, poi protestantesimo [2] Elisabetta Ludovica di Baviera ( Monaco di Baviera, 13 novembre 1801 – Dresda, 14 dicembre 1873 ), nata principessa di Baviera [3], divenne regina di Prussia come consorte di Federico Guglielmo IV di Prussia ( 1795 - 1861 ).

  6. Il mito di Sissi, alla base di film e pacchetti turistici nonché di un massiccio merchandising, ha ben poco a che vedere con la vera Elisabetta di Wittelsbach. Nella realtà, la penultima imperatrice d’Austria fu una donna fuori dal comune in ogni senso, ombrosa e umorale, che trascorse la vita alla continua ricerca di se stessa, in preda a una “moderna” inquietudine esistenziale.

  7. Calvinismo per nascita. Cattolicesimo per conversione. Elisabetta Carlotta del Palatinato, duchessa d'Orléans, in tedesco Elisabeth Charlotte von der Pfalz ( Heidelberg, 27 maggio 1652 – Castello di Saint-Cloud, 8 dicembre 1722 ), è stata una principessa tedesca e moglie di Filippo I d'Orléans, fratello minore di Luigi XIV di Francia.