Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 10 mag 2022 · Vlad III conquista la Valacchia Gli ottomani non possono accettare di avere ai propri confini un sovrano cristiano apertamente schierato con l'Ungheria, e decidono di liberare Vlad III Tepes, che all'epoca aveva 15 / 16 anni al massimo, e fornirlo di un piccolo contingente militare in grado di approfittare della situazione bellica che sconvolge la zona.

  2. 自動車、オートバイ; オートバイ 【低走行機関絶好調♪激渋マット外装カウル超綺麗♪】gilera runner st200 ジレラ ランナー【動画有】検)ピアジオ ピアッジオ べスパ

  3. Il principe che ha ispirato Stolker è Vlad III, principe di Valacchia poi ampliato a Vlad III Tepes dove “Tepes” è il soprannome, datogli dopo la morte e che sta per “impalatore”. E il motivo è facilmente intuibile: era così che torturava e uccideva i suoi nemici. Vlad III, figlio di Vlad II Dracul, nacque a Sighisoara.

  4. Attacco Notturno. L' Attacco Notturno fu una battaglia consumatasi nella notte tra il 17 ed il 18 giugno 1462 tra le forze del voivoda ( principe) di Valacchia Vlad III e l'esercito dell' Impero ottomano guidato dal sultano Maometto II, il conquistatore di Costantinopoli. Svantaggiato dalla sua notevole inferiorità numerica, il voivoda Vlad ...

  5. Vlad III di Valacchia. Comunemente conosciuto come Conte Dracula, fu colui che ispirò Bram Stoker per la creazione del suo personaggio più famoso, che è appunto Dracula. Inviò in ostaggio al ...

  6. Radu III il Bello (Târgoviște, 1438 – Valacchia, gennaio 1475) è stato un sovrano rumeno e il fratello minore di Vlad III Țepeș. Come gli altri figli di Vlad II Dracul ( Mircea II di Valacchia , Vlad Călugărul e Vlad Țepeș ) anche Radu fu voivoda di Valacchia ( principe ): regnò una prima volta nel biennio 1462 - 1463 , poi dal 1473 al 1474 e dal 1474 al 1475 [2] .

  7. it.wikipedia.org › wiki › ValacchiaValacchia - Wikipedia

    Nel 1461-62, durante il regno del famigerato principe voivode Vlad III di Valacchia (detto Vlad l'impalatore), si cercò di attaccare le truppe di Mehmed II, ma la sconfitta che ne seguì portò alla perdita totale dell'indipendenza.