Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enciclopedia Dantesca (1970) Carlo II d'Angiò, re di Sicilia. Raoul Manselli. Figlio di Carlo d'Angiò e della sua prima moglie Beatrice di Provenza, nacque nel 1248. Principe di Salerno, dopo la conquista da parte del. padre del regno di Sicilia, sposò nel 1270 Maria, figlia di Stefano V, re di Ungheria.

  2. www.nobili-napoletani.it › Case_regnanti_AngioiniCase regnanti - Gli Angioini

    Nel 1343 Roberto d’Angiò muore nella chiesa di Santa Chiara, compianto dal popolo e dalla moglie Sancia di Maiorca († Napoli, 1345, lasciando come erede al trono la nipote Giovanna. Napoli, busti di Roberto d'Angiò (1276 † 1343) e della moglie Sancha d'Aragona (1285 † 1345)

  3. Carlo II d'Angiò, detto lo Zoppo ( 1254 – Napoli, 5 maggio 1309 ), figlio di Carlo I d'Angiò, prima re di Sicilia poi di Napoli, e di Beatrice di Provenza, ultimogenita del conte di Provenza Raimondo Berengario IV e di Beatrice di Savoia [2], fu re di Napoli dal 1285 alla morte, avvenuta nel 1309 . Oltre ad essere sovrano del Regno di ...

  4. Roberto d’Angiò nacque a Napoli nel 1278, da re Carlo II lo Zoppo e da Maria d’Ungheria. Trascorse parte della giovinezza, dal 1288 al 1295, in Catalogna come ostaggio del re di Sicilia Federico III d’Aragona , con cui Napoli era in guerra a seguito della rivoluzione del Vespro del 1282.

  5. Carlo II d'Angiò re di Sicilia, detto lo Zoppo. Figlio (n. 1254 - m. Napoli 1309) di Carlo I d ' Angiò; principe di Salerno (1271), aveva sposato (1270) Maria di Ungheria, erede di quel trono. Fatto prigioniero (1284) dagli Aragonesi durante la guerra [...] il re Ladislao IV (1290), C. aveva imposto il figlio Carlo Martello, che però ...

  6. Con rapido cambiamento di politica, l'A., all'arrivo di Luigi d'Angiò, re d'Ungheria, venuto contro il Regno di Napoli, con un esercito, per vendicare l'assassinio del fratello Andrea, ne favorì la venuta, andandogli incontro da Napoli ad Aversa il 19 genn. 1346. Ma pochi giorni dopo, il 22 gennaio, fu accusato da re Luigi di essere stato ...

  7. Tre anni dopo, in seguito al trattato di Campofranco (27 ottobre 1288), il re di Aragona riceveva in ostaggio Ludovico e Roberto, e nel marzo successivo il quartogenito di Carlo II, Raimondo Berengario. La prigionia, per R., durò fino agli ultimi mesi del 1295, quando, auspice il papa, fu firmata la pace tra Giacomo d'Aragona e Carlo II.