Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Anna di Meclemburgo-Schwerin. Anna di Meclemburgo-Schwerin ( Plau am See, 14 settembre 1485 – Rödelheim, 12 maggio 1525 [1] [2]) è stata langravia d' Assia e successivamente contessa di Solms-Lich.

  2. Biografia. Alessandrina era figlia del granduca Federico Francesco III di Meclemburgo-Schwerin e della granduchessa Anastasija Michajlovna Romanova.Il padre apparteneva alla famiglia reale del Meclemburgo-Schwerin; la bisnonna paterna (da cui ereditò il nome) era Alessandrina di Prussia, figlia di Federico Guglielmo III di Prussia e di Luisa di Meclemburgo-Strelitz.

  3. Alla morte di Enrico V di Meclemburgo-Schwerin, nel 1552, reclamò l'eredità. Tale progetto fu però osteggiato dall'imperatore Carlo V. Si aprì una lotta per la successione che si concluse solo nel 1555 con un contratto, mediante il quale Ulrico ottenne il Meclemburgo-Güstrow, mentre Giovanni Alberto ebbe il Meclemburgo-Schwerin.

  4. Paolo Federico era figlio del granduca ereditario Federico Ludovico di Meclemburgo-Schwerin e della granduchessa Elena Pavlovna Romanova ( 1784 - 1803 ). Paolo Federico venne educato a Ginevra, all' Università di Jena ed all' Università di Rostock. Divenne erede al trono di Meclemburgo-Schwerin nel 1819, alla morte del padre.

  5. Enrico di Meclemburgo-Stargard. Enrico di Meclemburgo-Stargard, detto il Magro ( Schwerin, prima del 1412 – Stargard, tra il 26 maggio ed il 20 agosto 1466 ), detto Enrico il Vecchio per distinguerlo da Enrico IV di Meclemburgo-Schwerin, fu duca di Meclemburgo-Stargard dal 1417 fino alla sua morte.

  6. Enrico V di Meclemburgo-Schwerin e Ernesto I di Brunswick-Lüneburg · Mostra di più » Filippo del Palatinato (1448-1508) Filippo era l'unico figlio di Ludovico IV del Palatinato e di sua moglie, Margherita di Savoia.

  7. La nonna materna del duca Enrico II di Meclemburgo, una dama di nome Marianna, che fu la prima moglie di Barnim I di Pomerania († 1278), signore di Wolgast, era una sorella di Re Erik XI di Svezia. Marianna aveva dato alla luce un solo figlio sopravvissuto, una femmina di nome Anastasia di Pomerania, che divenne poi la moglie di Enrico I di Meclemburgo († 1302 ) e madre di Enrico II.