Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: Galeazzo I Visconti
  2. Agriturismo Gian Galeazzo Visconti. Assistenza Clienti - tutti i giorni 24h.

Risultati di ricerca

  1. La potenza dei Visconti cresce con grande rapidità. Galeazzo succede al padre nel 1322, ma si dimostra di gran lunga inferiore. Combatte vittoriosamente contro i soldati pontifici, che nel 1323 sono giunti fin sotto le mura di Milano.

  2. Galeazzo, Marco e Luchino Visconti erano in quei giorni impegnati nell'assedio di Vercelli in supporto dei Tizzoni contro gli Avogadro. I tre figli di Matteo si ritirarono dalla città e fecero la rassegna delle truppe (3.000-5.000 cavalieri e numerosi fanti) a Novara, poi marciarono di nuovo verso Vercelli accampandosi a tre miglia dai francesi.

  3. L'ultima difesa per la città toscana era crollata e questa aspettava con timore l'assalto, ma Gian Galeazzo moriva. La sua fine sembrava disperdere i risultati della sua tenace politica e quasi nulla rimaneva in breve di ciò che la sua alta ambizione aveva creato. Gian Galeazzo Visconti, duca di Milano, a cura del dott. Fabrizio Gabrielli.

  4. Gian Galeazzo Visconti nasce a Pavia il 16 ottobre 1351 e muore a Melegnano, il 3 settembre 1402 ed è stato un politico italiano e signore di molte città italiane, tra cui: Milano;

  5. Figlio ( Pavia 1351 - Melegnano 1402) di Galeazzo Visconti e di Bianca di Savoia. Il padre lo fece sposare nel 1360 a Isabella di Valois (figlia del re di Francia Giovanni II), che portò in dote la contea di Vertus, onde il titolo a G. di conte di Virtù. Dichiarato maggiorenne nel 1375 gli fu dato il governo delle terre a O del Ticino.

  6. Morto Luchino (1349), Galeazzo, come i fratelli Bernabò e Matteo II, poté rientrare in Milano e fu incaricato l'anno dopo dallo zio Giovanni dell'occupazione di Bologna. Nella divisione dello stato milanese seguita alla morte di Giovanni Visconti (1354), a Galeazzo toccò la zona più occidentale con le città di Como, Novara, Vercelli, Asti ...

  1. Annuncio

    relativo a: Galeazzo I Visconti