Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federico Augusto I di Sassonia ( Dresda, 23 dicembre 1750 – Dresda, 5 maggio 1827) fu il primo re di Sassonia dal 1805 al 1827. Fu elettore di Sassonia con il nome di Federico Augusto III (1763-1805) e Duca di Varsavia con il nome di Federico Augusto I (1807-1813). Succedendo al padre nel 1763 come elettore Federico Augusto III, portò ordine ...

  2. Altri progetti Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giovanni Giorgio III di Sassonia Collegamenti esterni [modifica | modifica wikitesto] (EN) John George III , su Enciclopedia Britannica , Encyclopædia Britannica, Inc. Predecessore Elettore di Sassonia Successore Giovanni Giorgio II 1680-1691 Giovanni Giorgio IV Controllo di autorità VIAF (EN) 20062220 ...

  3. Giuseppe Augusto Guglielmo Federico Francesco Saverio Giovanni Nepomuceno di Sassonia (1721 – 1728), principe di Polonia e duca in Sassonia; Federico Cristiano di Sassonia (Dresda, 5 settembre 1722 – ivi, 17 dicembre 1763), principe di Polonia ed elettore di Sassonia; Figlia nata morta (23 giugno 1723)

  4. Giovanni Giorgio lasciò ai tre figli cadetti una parte dei territori, da cui le tre linee di Sassonia-Weissenfels, Sassonia-Merseburg e Sassonia-Zeitz.I domini di tutti e tre questi ducati ricaddero alla linea elettorale per estinzione oppure per rinuncia, rispettivamente nel 1746, nel 1738 e nel 1715.

  5. sabato, 04 Mar 2023. news; mercato . mercato; notizie; calendario aste; link; top price; top auctions; fiere

  6. Federico I di Sassonia-Gotha-Altenburg (Gotha, 15 luglio 1646 – Friedrichswerth, 2 agosto 1691) fu duca di Sassonia-Gotha-Altenburg. Figlio quartogenito, il maggiore tra i sopravvissuti, di Ernesto I di Sassonia-Coburgo-Altenburg e di Elisabetta Sofia di Sassonia-Altenburg .

  7. Nella speranza di sfuggire alla decapitazione, Giovanni Federico consegnò Wittenberg nelle mani di Maurizio; con questo, egli ricevette la dignità elettorale e nuove terre. Il Duca Maurizio di Sassonia lasciò il campo di battaglia il 4 giugno 1547 e prese possesso dell'Elettorato.