Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Se si utilizza il template {{}}, l'ordinamento avviene in automatico per cognome; per ordinare per nome, occorre usare il parametro ForzaOrdinamento (per tutte le categorie) oppure categorizzare la voce inserendo [[Categoria:Brandeburgo-Bayreuth|Nome, Cognome]] (solo per questa).

  2. Carlo II si sposò per la prima volta il 10 marzo 1551 con Cunegonda di Brandeburgo-Bayreuth (17 giugno 1523 - 27 febbraio 1558), figlia del margravio Casimiro di Brandeburgo-Bayreuth, dalla quale ebbe due figli, entrambi morti prima di raggiungere l'età adulta: Maria (3 gennaio 1553 - 11 novembre 1561); Alberto (12 giugno 1555 - 5 maggio 1574).

  3. Maria di Brandeburgo-Bayreuth: Casimiro di Brandeburgo-Bayreuth Susanna di Wittelsbach Federico IV del Palatinato Filippo I d'Assia: Guglielmo II d'Assia Anna di Meclemburgo-Schwerin Elisabetta d'Assia Cristina di Sassonia: Ernesto di Sassonia Elisabetta di Baviera Luigi Filippo del Palatinato-Simmern Guglielmo I di Nassau-Dillenburg

  4. Giovanni di Sassonia-Weimar. Giovanni Maria Guglielmo di Sassonia-Weimar ( Weimar, 22 maggio 1570 – Weimar, 18 luglio 1605) fu duca di Sassonia-Weimar e di Jena . Egli era il secondo figlio di Giovanni Guglielmo di Sassonia-Weimar (1530 – 1573) e di Dorotea Susanna di Simmern (1544 – 1592).

  5. Sofia di Polonia: Casimiro IV di Polonia 6 maggio 1464 14 febbraio 1479 26 febbraio 1495 ascesa del marito: 5 ottobre 1512 Federico II: Susanna di Baviera: Alberto IV, Duca di Baviera (Wittelsbach) 2 aprile 1502 25 agosto 1518 21 settembre 1527 morte del marito: 23 aprile 1543 Casimiro: Elisabetta di Brandeburgo-Küstrin

  6. 2 giorni fa · Fondazione Prada presenta “Il Sarcofago di Spitzmaus e altri tesori”, un progetto espositivo concepito da Wes Anderson e Juman Malouf, dal 20 settembre 2019 al 13 gennaio 2020 nella sede di Milano. Organizzata in collaborazione con il Kunsthistorisches Museum di Vienna, la mostra riunisce 537 opere d’arte e oggetti selezionati dal regista ...