Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 28 feb 2023 · Nel 1468, quando Isabella sposò Giovanni II di Portogallo, molti nobili la riconobbero come legittima erede al trono di Castiglia, in opposizione a Giovanna la Beltraneja. Questo portò alla guerra di successione, che durò per diversi anni e coinvolse numerose potenze europee, tra cui il Portogallo, la Francia e l’Aragona.

  2. Nacque da Giovanni II, re di Castiglia, e dalla sua seconda moglie, Isabella di Portogallo, il 22 aprile 1451 in Madrigal. Alla morte del padre, nei primi anni stette in Arévalo presso la madre, che le diede una buona educazione; ma poi, per ordine di Enrico IV, dovette andare a corte insieme con il fratello minore Alfonso, per completare la propria istruzione: e qui la vita depravata del re ...

  3. 23 dic 2022 · Fu figlia del re di Castiglia Giovanni II e di Isabella di Portogallo; il suo fratellastro fu Enrico, figlio del padre e di Maria d'Aragona, morta prematuramente. Isabella puntò quasi subito al ...

  4. Enrico II di Castiglia. Enrico Alfonso, Enrico di Trastámara, detto Enrique el Fratricida (il Fratricida), o el Bastardo (il Bastardo) ma anche el de las Mercedes (il misericordioso), ( Siviglia, 13 gennaio 1332 [2] – Santo Domingo de la Calzada, 29 maggio 1379 ), è stato re di Castiglia e León dal 1369 al 1379, primo monarca della casa ...

  5. Alfonso di Trastamara, detto Alfonso XII di Castiglia. Alfonso anche in spagnolo e in asturiano, Alfons in catalano, Afonso in galiziano e in portoghese, Alifonso in aragonese e Alfontso in basco. Adefonsus o Alfonsus in latino; in castigliano: Alfonso de Trastámara y Avís ( Tordesillas, 15 settembre 1453 – Cardeñosa, 5 luglio 1468 ), fu ...

  6. 47 STORIA SPAGNA/1 In Castiglia, la situazione era ancora piú complessa, perché nel 1454, dopo la morte del re Giovanni II, i figli di secondo letto – Isabella e Alfonso – furono relegati ai margini della vita politica dal nuovo sovrano, il fratellastro Enrico IV (1454-1474), che era il legittimo erede di Castiglia e León, in quanto nato dal primo matrimonio di Giovanni II con Maria d ...

  7. Bianca, oltre che allo zio, il re di Francia Giovanni II, si era appellata al papa Innocenzo VI (da lei conosciuto ad Avignone durante il viaggio di trasferimento dalla Francia alla Castiglia), che intervenne presso Pietro, anche con la minaccia di una scomunica, perché la riprendesse come moglie, senza però ottenere neppure la liberazione di Bianca.