Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Durante una visita estiva al palazzo Wilhelmshöhe, Feodora venne considerata dall'imperatore Guglielmo II come moglie di Guglielmo Ernesto, granduca di Sassonia-Weimar-Eisenach. Nonostante il suo ruolo, in occasione del loro fidanzamento, l'imperatore Guglielmo si rifiutò di partecipare al matrimonio.

  2. Anna Dorotea era figlia del duca Giovanni Ernesto II di Sassonia-Weimar e sua moglie, la principessa Elisabetta Cristina di Schleswig-Holstein-Sonderburg (1638-1679). Ancora giovane intraprese per volontà paterna la carriera ecclesiastica nell' Abbazia di Quedlinburg .

  3. Federico Guglielmo I di Sassonia-Weimar ( Weimar, 25 aprile 1562 – Weimar, 7 luglio 1602) fu duca di Sassonia-Weimar. Era il figlio maggiore di Giovanni Guglielmo di Sassonia-Weimar (1530 – 1573) e di Dorotea Susanna di Wittelsbach-Simmern (1544 –1592).

  4. Bernardo (Jena, 9 novembre 1667 - Jena, 26 aprile 1668). Carlotta Maria (Jena, 20 dicembre 1669 - Gräfentonna, 6 gennaio 1703), sposò il 2 novembre 1683 Guglielmo Ernesto, duca di Sassonia-Weimar; divorziarono nel 1690. Giovanni Guglielmo, duca di Sassonia-Jena (Jena, 28 marzo 1675 - Jena, 4 novembre 1690). Il matrimonio tra Bernardo e Marie ...

  5. Federico, Duca di Sassonia-Hildburghausen (Hildburghausen, 29 aprile 1763 – Altenburg, 29 settembre 1834), fu duca di Sassonia-Hildburghausen (1780-1826) e duca di Sassonia-Altenburg (1826-1834). Indice

  6. famiglia granducale di Weimar Dopo la morte del re Guglielmo III dei Paesi Bassi , è stata Maria, la figlia della principessa Sofia dei Paesi Bassi, vicino al trono olandese. Guglielmo Ernesto però aveva dichiarato più volte che non aveva voglia di ereditare il trono se data l'opportunità, come la costituzione olandese richiedeva, avrebbe dovuto rinunciare al suo titolo di Granduca di ...