Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cosa Fare in Paesi Bassi Travel365 è esperienze, guide, informazioni e curiosità legate ai viaggi. E' più di un progetto: è un'ambizione, è un traguardo, un'avventura.

  2. La principessa Thyra nacque nel 1880 nel Palazzo di Brockdorff (oggi di Federico VIII) ad Amalienborg, come sesta figlia del re Federico VIII e della regina Luisa di Svezia. I suoi nonni paterni erano Cristiano IX e Luisa d'Assia-Kassel; quelli materni Carlo XV e Luisa dei Paesi Bassi. Prendeva il nome dalla zia paterna.

  3. Re dei Paesi Bassi e Granduchi di Lussemburgo, Orange-Nassau (1815-1890) Lo stesso argomento in dettaglio: Granduchi di Lussemburgo e Casa d'Orange-Nassau . Nel 1830 ebbe luogo la rivoluzione belga che portò all'indipendenza del Belgio, tuttavia il sovrano dei Paesi Bassi continuò a reclamare la sovranità sul Belgio fino a quando accettò il Trattato dei XXIV articoli (19 aprile 1839).

  4. Il consiglio dei ministri detiene il potere esecutivo. Il paese comprende 12 province e 342 comuni. Inoltre, si articola in 21 distretti idrografici, gestiti da un comitato esecutivo che è competente in materia di gestione delle risorse idriche. Anche 6 paesi e territori d'oltremare dei Caraibi fanno parte del Regno dei Paesi Bassi.

  5. Protestantesimo. Guglielmina di Prussia, nome completo in tedesco Friederike Luise Wilhelmine Prinzessin von Preußen ( Potsdam, 18 novembre 1774 – L'Aia, 12 ottobre 1837 ), fu la prima moglie di Guglielmo I dei Paesi Bassi e quindi la prima regina dei Paesi Bassi. Era anche soprannominata Mimi .

  6. Guglielmo III dei Paesi Bassi, nato Willem Alexander Paul Frederik Lodewijk (Bruxelles, 19 febbraio 1817 – Apeldoorn, 23 novembre 1890), fu re dei Paesi Bassi e granduca del Lussemburgo dalla morte del padre Guglielmo II nel 1849 fino alla sua morte nel 1890. È stato l'ultimo sovrano maschio dei Paesi Bassi fino al 30 aprile 2013, quando Guglielmo Alessandro è stato incoronato re

  7. Nel 1998 i Paesi Bassi avevano un debito pubblico di oltre il 65% del PIL. Negli anni successivi, tuttavia, le politiche messe in atto avevano fatto scendere il rapporto debito/PIL al 45,5% del 2007. Con la crisi economica, tuttavia, il debito pubblico è tornato a salire rapidamente fino al 60,9% nel 2009, anno nel quale il rapporto deficit ...