Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Inclusi i risultati per

    Alberto II di Brandeburgo

Risultati di ricerca

  1. Principato di BrandeburgoHohenzollern. Gioacchino II di Hohenzollern detto l'Ettore (in tedesco Joachim II. Hector o Hektor; Cölln, 13 gennaio 1505 – Berlino, 3 gennaio 1571) fu un principe elettore di Brandeburgo appartenente alla dinastia degli Hohenzollern .

  2. ALBERTO di Brandenburgo, primo duca di prussia, ultimo gran maestro dell'Ordine Teutonico. Ultimo figlio del margravio Federico, della linea dei Brandenburgo-Ansbach. Nato il 16 maggio 1491, fu avviato alla carriera ecclesiastica. Ventenne appena, i cavalieri teutonici lo elessero a loro gran maestro, sperandone liberazione dalla Polonia ...

  3. Alberto II di Brandeburgo-Ansbach fu margravio di Brandeburgo-Ansbach dal 1634 fino alla sua morte. For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for Alberto II di Brandeburgo-Ansbach .

  4. Giorgio era il terzo degli otto figli di Federico I di Brandeburgo-Ansbach e di Sofia Jagellona, figlia di Casimiro IV di Polonia ed Elisabetta d'Asburgo. Attraverso la madre, era imparentato con la corte reale di Buda. Entrò a servizio dello zio Ladislao II di Boemia, vivendo presso la sua corte fino al 1506.

  5. Guglielmo di Brandeburgo, anche Guglielmo di Hohenzollern o, per esteso, Wilhelm von Brandenburg-Ansbach-Kulmbach, noto anche negli atti come il margravio Guglielmo ( Markgraf Wilhelm) [1] ( Ansbach, 30 giugno 1498 – Riga, 4 febbraio 1563 ), fu l'ultimo arcivescovo di Riga dal 1539 al 1563. A seguito della sua morte, il titolo di principe ...

  6. Giovanni I, Margravio di Brandeburgo. Madre. Brigitta di Sassonia. Coniugi. Eric V di Danimarca. Gerardo II, conte di Holstein-Plön. Religione. Cristianesimo. Agnese di Brandeburgo ( 1257 – 29 settembre 1304) è stata una regina danese .

  7. Federico III. Modifica. Caterina di Brandeburgo ( Königsberg, 28 maggio 1602 – Schöningen, 27 agosto 1644) fu una principessa del Brandeburgo e principessa consorte di Transilvania .