Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 13 mar 2019 · Federico di Oldemburg, era figlio del re di Danimarca e Norvegia, Cristiano V. Nato a Copenaghen l’11 ottobre 1671, alla morte del padre, avvenuta nel 1699, salì al trono col nome di Federico IV. Nel 1691, durante una visita alla città di Lucca, l’allora principe conobbe una bella e nobile ragazza del luogo: Maria Maddalena Trenta.

  2. Cristiano di Danimarca Da Wikipedia, l'enciclopedia libera . Cristiano di Danimarca (Copenaghen, 10 aprile 1603 – Dresda, 2 giugno 1647) fu un principe del Regno di Danimarca.

  3. Cristiano IV si trovò ora in una situazione molto difficile e capì di non poter fare affidamento sugli stati che avevano promesso supporto alla Danimarca; la Francia si trovava ancora alle prese con gravi problemi interni legati allo strapotere ugonotto, che sarebbero sfociati nel 1627 con l'assedio di La Rochelle; l'Inghilterra era in un periodo di gravi tensioni politiche, che avrebbero ...

  4. Federico II di Danimarca; Federico II di Danimarca in un ritratto attribuito ad Hans Knieper oppure a Melchior Lorck: Re di Danimarca e di Norvegia; Stemma: In carica: 1º gennaio 1559 – 4 aprile 1588: Incoronazione: 20 agosto 1559, Cattedrale di Nostra Signora: Predecessore: Cristiano III: Successore: Cristiano IV Altri titoli: Duca di ...

  5. Cristiano era il figlio maggiore di Federico I di Danimarca, e della sua prima moglie, Anna del Brandeburgo. Nacque al castello di Gottorf, residenza principale di suo padre. Nel 1514, quando aveva appena dieci anni, la madre morì. Quattro anni dopo, suo padre si risposò con Sofia di Pomerania.

  6. I gioielli della Corona danese sono le insegne regali della monarchia di Danimarca. Essi comprendono tre corone, uno scettro, un globo, una spada di Stato e un' ampolla . Le regalie danesi sono conservate nel Castello di Rosenborg. Il più antico oggetto presente in questa collezione è la spada di Stato, fatta realizzare da Cristiano III nel ...

  7. 1 ott 2021 · Cristiano IV. re di Danimarca e di Norvegia (Frederiksborg 1577-Copenaghen 1648). Succedette al padre Federico II nel 1588. Nel 1611 dichiarò guerra alla Svezia per conseguire il dominio sul Mar Baltico. Lo scontro, noto come guerra di Kalmar, si risolse in un disastro per Gustavo Adolfo di Svezia, che concluse l'onerosa Pace di Knäred (1613).