Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Succeduto al padre (1557) nel ducato di Simmern, poi (1559) all'elettore Ottone Enrico, nel Palatinato, ebbe vivo interesse per i problemi religiosi; dopo un profondo studio del calvinismo, ne divenne seguace e fece redigere (1562) il noto catechismo di Heidelberg.

  2. Enrico era figlio del duca Enrico il Leone, e di sua moglie Matilda di Sassonia. Lasciò l'Inghilterra per prendere possesso della contea del Palatinato renano dopo il suo matrimonio, nel 1193, con Agnese, figlia del conte palatino Corrado Hohenstaufen. Partecipò alla crociata tedesca del 1197.

  3. 1. Elisabetta del Palatinato 12. Enrico XVI di Baviera-Landshut: 24. Federico di Baviera-Landshut 25. Maddalena Visconti 6. Ludovico IX di Baviera-Landshut 13. Margherita d'Asburgo: 26. Alberto IV d'Asburgo 27. Giovanna di Baviera-Straubing 3. Margherita di Baviera-Landshut 14. Federico II di Sassonia: 28. Federico I di Sassonia 29. Caterina di ...

  4. Luisa Hollandina del Palatinato Enrico Stuart, Lord Darnley: Matthew Stuart Margaret Douglas Giacomo I d'Inghilterra Maria Stuart, regina di Scozia: Giacomo V di Scozia Maria di Guisa Elisabetta Stuart Federico II di Danimarca: Cristiano III di Danimarca Dorotea di Sassonia-Lauenburg Anna di Danimarca Sofia di Meclemburgo-Güstrow

  5. FEDERICO V elettore Palatino e re di Boemia. Nato il 26 agosto 1596 dall'elettore Federico IV, all'età di 9 anni fu mandato a Sedan e là fu educato dal duca di Bouillon. Ancora minorenne alla morte del padre (1610), assunse la reggenza per lui il conte Palatino di Neuburg. Come centro dell'Unione evangelica, il Palatinato occupava allora una ...

  6. Maurizio del Palatinato. Incisione del Principe Maurizio di Simmern nelle vesti di Mercurio di Gilles Rousselet, dopo Grégoire Huret. Principe Maurizio del Palatinato ( 17 dicembre 1620 – settembre 1652) Conte Palatino del Reno, era il quarto figlio maschio di Federico V Elettore Palatino e della Principessa Elisabetta, unica figlia femmina ...

  7. Nato il febbraio 1515 dal duca Giovanni II di Simmern, succedette a suo padre nel 1557 ed ereditò dall'elettore Ottone Enrico, morto senza figli nel 1559, anche il Palatinato. Contro la volontà del padre ma per profonda convinzione, passò nel 1546 al protestantesimo e si adoperò, iniziato il suo governo, per un accordo fra le varie correnti ...