Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cattolicesimo. Federico IV di Sicilia, detto il Semplice ( Catania, 1º settembre 1341 – Messina, 27 luglio 1377 ), fu re di Sicilia (formalmente, re di Trinacria ), duca di Atene e duca di Neopatria, dal 1355 fino alla sua morte. Federico, come sovrano di Sicilia, avrebbe dovuto adottare il numerale III, invece assunse il IV, conformandosi ...

  2. Eufemia d'Aragona o di Sicilia (1330 – Lascari, 28 febbraio 1359) è stata una principessa italiana, vicaria del Regno di Sicilia dal 1354 al 1357. Era figlia del re Pietro II di Sicilia e di Elisabetta di Carinzia .

  3. Era la primogenita del re Pietro II di Sicilia e di Elisabetta di Carinzia . Nel 1342 suo padre morì e suo fratello Ludovico d'Aragona ereditò la corona a soli sette anni. Alla reggenza si succedettero vari personaggi i quali, in conflitto tra loro, portarono lo stato sull'orlo della guerra civile. Nel 1352, alla morte della reggente ...

  4. Elisabetta di Carinzia, detta anche Isabella. Elisabeth in inglese , in fiammingo e in tedesco , Isabel in spagnolo e Isabelle in francese ( Gorizia , ca. 1303 [1] – ca. 1352 ), principessa tirolese fu la regina consorte del

  5. Maria Valeria. Religione. Cattolicesimo. Elisabetta Amalia Eugenia di Wittelsbach, meglio nota come Sissi, nata duchessa in Baviera [1], (in tedesco: Elisabeth Amalie Eugenie, Herzogin in Bayern; Monaco di Baviera, 24 dicembre 1837 – Ginevra, 10 settembre 1898) fu imperatrice d'Austria, regina apostolica d'Ungheria, regina di Boemia e di ...

  6. Elisabetta. Enrico VII di Carinzia (... – Tagliamento, 12 ottobre 1161) fu margravio di Verona dal 1144 al 1151 e duca di Carinzia dal 1144 alla morte. [1]

  7. Tanto Eleonora fu donna di pace, quanto Elisabetta di Carinzia fu combattiva. Moglie del debole Pietro II , rimase vedova all’età di circa quarant’anni quando era incinta del suo nono figlio. Reggente del regno, ebbe da combattere contro tutti, familiari o feudatari, cercando di salvaguardare la sua indipendenza e quella dei suoi giovanissimi figli, i futuri re Ludovico e Federico IV.