Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Capetingi (1284-1349. Con Luigi l'Attaccabrighe s'inaugurò l'unione personale tra il Regno di Francia e il Regno di Navarra. L'unione cessò con la morte di Carlo I il Bello, quando il regno di Navarra fu ereditato da Giovanna II, figlia di Luigi, la quale aveva sposato il cugino Filippo conte di Évreux, figlio di Luigi di Francia, conte di Evreux, a sua volta figlio cadetto di Filippo III ...

  2. Era la figlia primogenita della regina di Navarra, Giovanna II e di suo marito, Filippo, conte di Évreux, Conte d'Angoulême e di Mortain.Maria era la sorella del re di Navarra Carlo II e della regina consorte di Francia, Bianca moglie del re Filippo VI di Francia.

  3. Filippo di Navarra o Filippo di Évreux (Philippe in francese Filipe in basco, in portoghese e in galiziano, Felip in catalano, Felipe in aragonese, in spagnolo e in asturiano, Philip in inglese, Philipp in tedesco e Filip in fiammingo; 1336 – Vernon, 29 agosto 1363) principe di Navarra che fu conte di Longueville e, dal 1361, luogotenente generale dei possedimenti del re di Navarra in Francia

  4. Era figlia unica di Guglielmo VIII Paleologo, marchese del Monferrato e della infanta Maria di Foix (figlia di Gastone IV di Foix e della regina Eleonora di Navarra ). Giovanna di Monferrato (a destra) e la sorella Bianca, affresco del Maestro della Cappella di Santa Margherita a Crea. Nell'agosto 1481 sposò il cugino Ludovico II di Saluzzo ...

  5. Il potere dei re di Francia sulla Navarra, che governarono unitamente al regno di Francia, sarebbe cessato nel 1328, quando salì al trono l'ultimo sovrano Capentigio, ossia un'altra Giovanna, Giovanna II di Navarra, figlia di Luigi X di Francia e moglie di Filippo III di Navarra appartenente alla dinastia dei conti d'Évreux; mentre le contee ...

  6. Figlio e successore della regina Giovanna, sposa di Filippo, conte d'Evreux, nacque nel 1332. Incoronato nel 1350 a Pamplona, sposò nel 1353 Giovanna, figlia di Giovanni II re di Francia, per riavere la Champagne e la Brie, che sua madre aveva cedute, e la contea di Angoumois, quale erede del padre; ma il re francese diede la contea d'Angoumois a Carlo di Spagna, connestabile di Francia.

  7. Giovanna II di Borgogna. Giovanna di Borgogna, in francese Jeanne II de Bourgogne ( 15 gennaio 1291 – Roye, 21 gennaio 1330) fu Signora di Salins, dal 1303, contessa di Borgogna e Contessa di Chalon, dal 1315 e Contessa d'Artois, dal 1329 alla sua morte; fu anche Regina consorte di Francia e Navarra dal 20 novembre 1316 al 3 gennaio 1322 .