Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Mirko perse la sua opportunità di succedere al trono serbo nel 1903, per via dell'assassinio di Alexander e Draga e l'incoronazione del suo avversario Petar Karađorđević. Ad ogni modo nel 1911 egli aderì alla Mano nera "Unità o Morte", una società segreta che puntava all'unificazione di tutti i serbi nei Balcani, specialmente quanti si fossero ancora trovati sotto l'Impero austro-ungarico.

  2. 31 mar 2012 · Nicola I del Montenegro. DUE RARISSIMI 100 PERPERA DI NICOLA I DEL MONTENEGRO CONIATI NEL 1910. L’asta Nomisma n. 44 del 29 e 30 ottobre 2011 ha presentato, ai lotti 299 (fig. 1) e 300 (fig. 2), due pezzi d’oro di grande valore e rarità, vale a dire il 100 perpera, ambedue coniati a nome di Nicola I e con uguale millesimo, l’anno 1910 ...

  3. La metropolia del Montenegro e del Litorale (in serbo e montenegrino: Митрополија црногорско-приморска, Mitropolija crnogorsko-primorska) è un' eparchia ( diocesi) della Chiesa ortodossa serba, la più grande di quelle comprese nel territorio del Montenegro. Fondata nel 1219 da san Sava come eparchia di Zeta, [1 ...

  4. Nicola I Petrović Njegoš. Re del Montenegro (Njegoši 1841-Antibes 1921). Principe del Montenegro (dal 1860, come successore di suo zio Danilo), sposato con Milena figlia del voivoda Vukotić, si proclamò re nel 1910. La sua politica, intesa a raccogliere attorno a sé le aspirazioni nazionali di tutti i serbi, assicurò l’indipendenza e ...

  5. 17 feb 2023 · Il Montenegro in passato è stato molto legato all'Italia. Nicola I fu il primo re del Montenegro, dal 1910 al 1918. Nel 1921 nasce il regno di Jugoslavia che nel 1944 diventa Rebubblica Federale. Nel 1980, dopo la morte del dittatore Tito ebbe inizio il sanguinoso disfacimento della Federazione Jugoslava formata da diverse repubbliche.

  6. Elena ritratta in giovane età. Elena nacque a Cettigne, all'epoca capitale del Principato del Montenegro.Figlia del futuro re del Montenegro Nicola I (Nikola Mirkov Petrović Njegoš), fu educata ai valori e all'unione della famiglia; la conversazione a tavola si svolgeva in francese e si discuteva con eguale disinvoltura di politica e di poesia; le abitudini e le relazioni nella famiglia ...

  7. Nicòla I (re del Montenegro) Petrović Njegoš, principe, poi re (1910), del Montenegro (Njegoši 1841-Antibes 1921). Rivale dei re della Serbia per le sue aspirazioni politiche di riunire tutti i Serbi sotto il suo trono, partecipò alla guerra russo-turca del 1877-78 ottenendo dal Congresso di Berlino l'indipendenza del proprio Paese.