Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il Brunswick-Lüneburg fu, nella tarda Età moderna, uno Stato del Sacro Romano Impero. Come il nome ricorda, le principali città dello Stato furono Brunswick e Luneburgo. Il primo re d'Inghilterra della casa di Hannover, Giorgio I d'Inghilterra era duca di Brunswick-Lüneburg ed elettore del Sacro Romano Impero quando il Parlamento inglese approvò l'Act of Settlement, il quale pose sua ...

  2. Ernesto I di Brunswick-Lüneburg. Ernesto I di Brunswick-Lüneburg, conosciuto come Ernesto il Confessore, in tedesco Ernst der Bekenner ( Uelzen, 15 giugno 1497 – Celle, 11 gennaio 1546 ), fu duca di Brunswick-Lüneburg e un paladino della causa protestante durante i primi anni della Riforma. Fu principe di Lüneburg e governò il ramo di ...

  3. Duca di Brunswick-Lüneburg Principe di Wolfenbüttel; Stemma: In carica: 1279 – 1318 (con Enrico I e Guglielmo I fino al 1291) Predecessore: Alberto I: Successore: Ottone il Mite: Principe di Gottinga; In carica: 1286 – 1318: Predecessore: nuovo titolo: Successore: Ottone il Mite Nascita: 1268 circa Morte: 22 settembre 1318: Dinastia ...

  4. Federico I di Brunswick-Lüneburg. Dopo l'assassinio di Federico I nel 1400, Wolfenbüttel venne ereditato dai suoi due fratelli, Bernardo I ed Enrico II, i quali erano governatori congiunti di Lüneburg. Nel 1409 si accordarono per dividere i Ducati, di modo che Enrico ricevette Lüneburg e Bernardo Wolfenbüttel.

  5. Biografia. Figlio di Alberto il Grasso, duca di Brunswick-Lüneburg, era ancora minorenne quando suo padre morì nel 1318.Lui ed il fratello Ernesto vennero quindi affidati alla tutela del fratello maggiore Ottone, che continuò a regnare come unico governante anche dopo che i fratelli raggiunsero l'età adulta.

  6. Biografia. Era figlia del duca Ottone I di Brunswick-Lüneburg e della consorte Matilde del Brandeburgo.. La politica militare intrapresa da suo padre, determinato a crearsi alleati contro le pretese espansionistiche dell'imperatore Federico II, rese la giovane Elena oggetto di trattative matrimoniali con il langraviato di Turingia, retto da Enrico Raspe, zio del legittimo erede al trono ...

  7. Maria di Brabante. Ottone IV di Brunswick ( Braunschweig, 1175 – Harzburg, 19 maggio 1218) è stato re dei Romani dal 1198 e imperatore dei Romani dal 1209. Fu l'unico imperatore Welfen, ma fu scomunicato nel 1210 e deposto nel 1215 da papa Innocenzo III: dovette pertanto cedere la corona imperiale al giovane Federico II di Svevia .