Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Tutte le informazioni più utili, i contatti, la mappa e le statistiche dell'istituto LICEO FEDERICO II DI SVEVIA, situato in VIA PARISI - POLIVALENTE, 70022 ALTAMURA (BA)

  2. Jolanda [1] [2] di Brienne (o Iolanda o Yolanda) detta anche Isabella [1] [2] di Brienne e conosciuta come Isabella II di Gerusalemme ( 1212 [1] [2] – Andria, tra il 1º e il 6 maggio 1228 [3] [4] ), fu l'unica figlia di Maria degli Aleramici, regina di Gerusalemme, e di Giovanni di Brienne, re di Gerusalemme e imperatore latino di ...

  3. Nel suo testamento Corrado IV aveva affidato il figlio alla tutela del papa Innocenzo IV, il quale lo riconobbe, come del resto anche il suo successore Alessandro IV, re di Gerusalemme e duca di Svevia, ma non si pronunciò in modo inequivocabile sui suoi diritti sul Regno di Sicilia. Alessandro IV poi, nell'aprile del 1255, attribuì la corona ...

  4. 26 feb 2024 · Enzo di Svevia. Di Alberto Gentile. 26 Febbraio 2024. Hohenstaufen, Medioevo, Re Enzo, Svevi. Nessun commento. Re Enzo catturato a Fossalta. Dal Codice Chigi. Enzo — o, derivando meglio dal nome latino, Enzio (Heinrich detto Heinz, in lat. Encius, in ital. Enzio o Enzo) — nacque nel 1220 dalla relazione di Federico II con una nobildonna di ...

  5. Giovanni di Svevia nacque attorno al 1290, ultimogenito di Rodolfo II d'Asburgo e di Agnese di Boemia (1269-1296).Grazie al padre e alla madre, Giovanni era imparentato con potenti famiglie reali: la madre era infatti figlia di Ottocaro II di Boemia della dinastia dei Přemislidi, mentre per parte di padre era nipote dell'imperatore Rodolfo I d'Asburgo.

  6. Consulta ora la Mappa di Via Lungocalore Manfredi di Svevia a Benevento su TuttoCittà. Accedi e scopri negozi e attività commerciali online.

  7. Il falco di Svevia. Copertina flessibile – 14 gennaio 2010. di Maria R. Bordihn (Autore), F. Giannini (Traduttore) 4,7 13 voti. Visualizza tutti i formati ed edizioni. Palermo, 1204. Berardo, arcivescovo di Bari, si aggira nei vicoli in compagnia di Federico, un ragazzino cresciuto per strada, amico di arabi ed ebrei, ed erede del Regno di ...