Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Falliti i suoi tentativi di spodestare il fratello, Enrico si riconciliò con O. nel 941. Nel corso della lotta l’appoggio concesso da Luigi IV re di Francia a Enrico giustificò l’intervento di O. di là dal Reno, intervento conclusosi dopo due guerre con l’estensione della sua influenza sulla Lotaringia (942) e sulla Borgogna (947).

  2. Radio Rai. In breve. Sant' Adelaide di Borgogna, nata intorno al 931, è stata una figura centrale nella politica europea dell'epoca. Si sposò giovanissima con Lotario II d'Italia, ma rimase vedova a soli 19 anni. Successivamente, fu prigioniera di Berengario II, ma riuscì a fuggire con l'aiuto del futuro imperatore Ottone I, che poi sposò.

  3. Come risulta dal documento del contratto di matrimonio stipulato dai genitori, riportato nella Histoire généalogique des Sires de Salins (Besançon), Tome I, Alice o Adelaide era la figlia maggiore del duca d'Andechs e di Merania e Conte consorte di Borgogna, Ottone I d'Andechs e di Merania e della prima moglie, la Contessa di Borgogna, Beatrice II, che era la figlia secondogenita (secondo ...

  4. Ottone II di Hohenstaufen fu Conte di Borgogna dal 1190 alla sua morte, e conte di Lussemburgo dal 1196 al 1197.

  5. 10 ago 2017 · Ella è morta nel 426. Dal suo matrimonio con Ottone sono nati Liudolfo, in seguito duca di Svevia, e Liutgarda, divenuta la moglie di Corrado il Rosso duca di Lorena. Dal secondo matrimonio, con Adelaide di Borgogna, avvenuto nel 951, sono nati Matilda, Enrico, Bruno e Ottone II divenuto poi Imperatore del Sacro Romano Impero dal 973 al 983.

  6. Figlio (n. 1166 - m. 1200) dell'imperatore Federico I e di Beatrice di Borgogna, ereditò la Borgogna (1184) alla morte della madre. Si unì in matrimonio con una nipote di Filippo II Augusto di Francia, dalla quale ebbe una figlia, Beatrice. Di natura autoritaria, non godette le simpatie dei fratelli Enrico VI e Filippo di Svevia.

  7. ADELAIDE, imperatrice. Girolamo Arnaldi. Nacque presumibilmente nel 931, da Rodolfo II della casa sveva dei Guelfi, re della Borgogna transgiurana (o Alta Borgogna), e da Berta di Svevia, figlia del duca Burcardo. Sebbene nel 933 Rodolfo II avesse ottenuto da Ugo di Provenza, re d'Italia, la cessione dei suoi diritti sul regno della Borgogna ...