Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Trilocale di 100 m², Trilocale in affitto in piazza Maria Adelaide di Savoia, 2, Indipendenza - Regina Giovanna, Milano, quartiere Indipendenza - Regina Giovanna

  2. 26 ott 2022 · A duecento anni dalla nascita la studiosa Maura Aimar ricorda la "non regina d'Italia". Ritratto di Maria Adelaide d’Asburgo, dipinto di Benoit Hermogaste Molin, 1848. Gabriella Bernardi. 26.10.2022. Fisica di formazione, collabora con diverse testate nazionali ed estere come giornalista e divulgatrice scientifica.

  3. Maria Adelaide di Hannover: Adolfo di Hannover Augusta d'Assia-Kassell Michael di Kent Giorgio I di Grecia: Cristiano IX di Danimarca Luisa d'Assia-Kassel Nicola di Grecia Ol'ga Konstantinovna Romanova: Konstantin Nikolaevič Romanov Alessandra di Sassonia-Altenburg Marina di Grecia Vladimir Aleksandrovič Romanov: Alessandro II di Russia Maria ...

  4. Sua madre era Maria, principessa di Galles, la maggiore delle figlie del duca Francesco di Teck e della duchessa Maria Adelaide di Hannover. Al momento della nascita era quinto nella linea di successione al trono. Come nipote in linea maschile di un monarca britannico gli venne assegnato il titolo di "Sua Altezza Reale principe Giorgio di Galles".

  5. Luogo di sepoltura: Chiesa di Sant'Anna, Kew (fino al 1930) Cappella di San Giorgio, Castello di Windsor (dal 1930) Dinastia: Casato d'Assia-Kassel per nascita Casato di Hannover per matrimomio Padre: Federico d'Assia-Kassel: Madre: Carolina di Nassau-Usingen: Consorte: Adolfo, duca di Cambridge: Figli: Giorgio Augusta Maria Adelaide: Religione ...

  6. Divenuta regina nel 1849, in accordo con la suocera Maria Teresa, si sforzò di temperare la politica anticlericale del governo sardo. Dei sette figli le sopravvissero Umberto (I), Amedeo duca di Aosta, Clotilde, Maria Pia e Oddone Eugenio, duca del Monferrato. Figlia (Milano 1822 - Torino 1855) dell'arciduca Ranieri, viceré del Lombardo ...

  7. Maria Adelaide d’Asburgo Lorena (1822-1855) nacque al Palazzo Reale di Milano dall’arciduca Ranieri Giuseppe d’Asburgo-Lorena e da sua moglie, la principessa Maria Elisabetta di Savoia-Carignano. Chiamata Adelaide, e conosciuta come Adele in famiglia, ebbe il titolo di arciduchessa d’Austria. Suo padre era il Viceré del Lombardo-Veneto.