Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Elisabetta di Görlitz fu Duchessa del Lussemburgo dal 1411 al 1443; fu anche Duchessa consorte di Lorena e Brabante e del Limburgo, dal 1409 al 1415 e poi Duchessa consorte di Baviera-Straubing e Contessa consorte d'Olanda e di Hainaut, dal 1418 al 1425.

  2. Elisabetta, secondo la Histoire ecclésiastique et civile du duché de Luxembourg et comté..., Volume 7, era l'unica figlia del duca di Görlitz, Giovanni, e della moglie, Riccarda Caterina di Meclemburgo, figlia del re di Svezia e duca di Meclemburgo-Schwerin, Alberto di Meclemburgo e di Riccarda di Schwerin. 16 relazioni.

  3. Giacomina o Jacqueline di Wittelsbach o di Hainaut (Le Quesnoy, 15 luglio 1401 – Teylingen, 8 ottobre 1436) è stata Delfina consorte di Francia dal 1415 al 1417, Contessa di Hainaut, d'Olanda e Zelanda dal 1417 e Duchessa di Baviera-Straubing dal 1425 al 1432, inoltre duchessa consorte del Brabante e del Limburgo dal 1418 al 1422 e duchessa consorte di Gloucester dal 1422 al 1428.

  4. Elisabetta di Lussemburgo, (1409–1442) - regina di Ungheria e Boemia, moglie di Alberto II d'Austria, fu l'erede che portò le fortune dei Lussemburgo agli Asburgo ed agli Jagelloni. Giovanni Enrico di Lussemburgo, fratello minore di Carlo. Sposò nel 1330 la contessa Margherita del Tirolo, figlia di Enrico il Carinziano.

  5. Nel 1430, alla morte del Duca di Brabante, suo cugino Filippo di Saint-Pol (il fratello di Giovanni IV), ereditò i Ducati di Brabante e Limburgo e il marchesato di Anversa. Nel 1441 acquistò il ducato del Lussemburgo da Elisabetta di Görlitz (1390 † 1451) duchessa di Lussemburgo, la vedova di suo zio Antonio, duca di

  6. Con Sigismondo si estinse il ramo maschile primogenito della casa (sua figlia, Elisabetta, sposò nel 1422 Alberto II d'Austria, re d'Ungheria e di Boemia). L'unica figlia del terzo figlio di Carlo IV (Giovanni di Görlitz), Elisabetta, erede del ducato di Lussemburgo, cedette nel 1441 il ducato a Filippo il Buono, duca di Borgogna.

  7. Giovanni Plantageneto (in inglese John, 1st Duke of Lancaster; Gent, 6 marzo 1340 – Leicestershire, 3 febbraio 1399 ), quartogenito di Edoardo III d'Inghilterra, fu conte di Richmond dal 1342 al 1372, duca di Lancaster dal 1362 e duca d'Aquitania dal 1390 fino alla sua morte; fu inoltre il capostipite del casato reale inglese di Lancaster .