Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Figlio (Coburgo 1818 - Reinhardsbrunn 1893) di Ernesto I e di Luisa di Sassonia- Gotha -Altenburg; succeduto al padre (1844), unì mediante una stessa costituzione Coburgo e Gotha. Fautore dell'unità tedesca, ebbe (1849) nella guerra contro la Danimarca il comando di un'unità dell'esercito prussiano e fu vittorioso nella battaglia di ...

  2. Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha , nato principe di Sassonia-Coburgo-Gotha, fu il marito della regina Vittoria del Regno Unito dal 1840 al 1861, che gli sopravvisse per quasi quarant'anni.

  3. Cattolicesimo. Ernesto Enrico di Sassonia ( Ernesto Enrico Ferdinando Francesco Giuseppe Otto Maria Melchiade [1] Principe di Sassonia [2]; Dresda, 9 dicembre 1896 – Edingen-Neckarhausen, 14 giugno 1971) è stato un nobile tedesco, membro della famiglia reale sassone, il figlio più giovane dell' ultimo re di Sassonia, Federico Augusto III, e ...

  4. Il congresso di Vienna gli assegnò il principato di Lichtenberg, che restituì alla Prussia nel 1834. Dal 1826 era rientrato nei suoi diritti per il ducato di Gotha. Ebbe due figli: Ernesto II (v.), e Alberto, principe consorte d'Inghilterra.

  5. Beatrice di Sassonia-Coburgo-Gotha ( Buckingham Palace, 14 aprile 1857 – Brantridge Park, 26 ottobre 1944) fu un membro della famiglia reale inglese, ultima figlia della regina Vittoria e di Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha, conosciuta per aver pubblicato i diari della regina Vittoria dopo la sua morte. Dopo la morte della madre, il 22 ...

  6. Maria di Sassonia-Coburgo-Gotha (nome completo Marie Alexandra Victoria Saxe-Coburg and Gotha, Princess of Edinburgh [1]) ( Kent, 29 ottobre 1875 – Sinaia, 18 luglio 1938) nata principessa di Sassonia-Coburgo-Gotha, duchessa di Sassonia, principessa di Edimburgo e chiamata famigliarmente Missy [1], divenne regina di Romania come consorte del re Ferdinando I di Romania ( 1865 - 1927 ).

  7. Ernesto Federico succedette al padre nel governo del Ducato di Sassonia-Coburgo-Saalfeld alla di lui morte nel 1764 e pose definitivamente la sua sede a Coburgo. A causa dei forti debiti che contrasse, il ducato venne rilevato dall'Imperatore Giuseppe II nel 1773 stabilendo una Debitkommision -amministrazione obbligatoria delle finanze da parte dell'impero- per i successivi trent'anni.