Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 apr 2022 · La fine del beato Carlo I, l’ultimo imperatore che non voleva la guerra. Cento anni fa moriva in esilio a Madera a soli 36 anni il sovrano con cui finiva l’epoca della Casa d’Austria.

  2. Francesco II d'Asburgo-Lorena. Francesco Giuseppe Carlo Giovanni d'Asburgo-Lorena ( Firenze, 12 febbraio 1768 – Vienna, 2 marzo 1835 ), figlio di Leopoldo II, fu l'ultimo Imperatore dei Romani, primo Imperatore d'Austria col nome di Francesco I, Re di Boemia e Re di Ungheria, e ultimo Duca di Milano . Per contrastare l'egemonia di Napoleone ...

  3. Figli. Carlo Ludovico d'Asburgo-Lorena, (nome completo in tedesco Carl Ludwig Maria Franz Joseph Michael Robert Gabriel Antonius Pius Stephan Gregor Ignazio Markus) ( Castello di Schönbrunn, 10 marzo 1918 – Bruxelles, 11 dicembre 2007 ), arciduca e principe imperiale d' Austria, principe reale d' Ungheria e Boemia, era figlio dell'ultimo ...

  4. www.skuola.net › storia-moderna › carlo-iCarlo I - Skuola.net

    Le Rivoluzioni Inglesi – Carlo I. Carlo salì al trono nel 1625, anno della morte di suo padre Giacomo I, che aveva lasciato il paese in grave condizioni economiche e sociali. Il nuovo sovrano ...

  5. di Paolo Mattei. L’imperatore Carlo I d’Austria il giorno dell’incoronazione a re apostolico d’Ungheria. È un giorno di primavera del 1922 a Funchal, sull’isola portoghese di Madeira. Nella cattedrale di Nossa Senhora do Monte 30mila persone assistono al funerale di un re trentaquattrenne. L’uomo, che era stato imperatore tra le ...

  6. Carlo I d'Austria e la pace sabotata. Ragioni e conseguenze del fallimento delle trattative di pace nella Grande Guerra è un libro di Mario Carotenuto pubblicato da Fede & Cultura nella collana Storica: acquista su IBS a 11.40€!

  7. Carlo I Stuart ( Dunfermline, 19 novembre 1600 – Londra, 30 gennaio 1649 [4]) è stato re d'Inghilterra, Scozia, Irlanda e Francia [5] dal 27 marzo 1625 fino alla sua morte, avvenuta per decapitazione il 30 gennaio 1649 [6] [7] . Fervente sostenitore del diritto divino dei re, proprio come il padre Giacomo I e la nonna paterna Maria Stuarda ...