Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 7 mar 2022 · L’origine del termine. Ma perché si chiama “Cavallo di Frisia”? Il nome proviene da un strumento simile, una trave prismatica attraversata in ogni senso da bastoni, talvolta con punta di ferro, che si dice usato per la prima volta nei Paesi Bassi della Frisia, in particolare dai difensori di Groninga assediata nel 1594, per rendere difficile l’approssimarsi della cavalleria spagnola.

  2. Matilde di Germania. Matilde nella Chronica sancti Pantaleonis. Matilde di Germania, chiamata anche Matilde di Sassonia, ( estate 979 – Echtz, 4 novembre 1025 [1]) fu la terza figlia dell' Imperatore Romano Ottone II e della moglie, l'imperatrice Teofano .

  3. it.wikipedia.org › wiki › MatildeMatilde - Wikipedia

    Matilde Scrosati è un personaggio del romanzo di Piero Chiara La stanza del vescovo, e del film omonimo che ne è stato tratto per la regia di Dino Risi. Matilde Soriano è un personaggio del film del 1964 Matrimonio all'italiana, diretto da Vittorio De Sica. Matilda è un personaggio della telenovelas Grachi.

  4. Definitions of Matilda di Frisia, synonyms, antonyms, derivatives of Matilda di Frisia, analogical dictionary of Matilda di Frisia (Italian) My account. login.

  5. 14 mar 2024 · Santa Matilde di Germania, per la rubrica “Tutti i Santi giorni” del 14 marzo. Il 14 marzo ricorre la commemorazione di Santa Matilde di Germania. Santa Matilde nacque intorno all’895 presso Engern, in Sassonia, da Teodorico di Ringelheim conte di Westfalia, e da Rainilde di Frisia. Affidata alle cure della nonna paterna, la badessa ...

  6. Berta d'Olanda, o anche Berta di Frisia [1] ( 1058 circa – Montreuil-sur-Mer, 30 luglio 1093 ), fu regina consorte dei Franchi in seguito al matrimonio con Filippo I di Francia . Era figlia di Fiorenzo I d'Olanda, conte della Frisia Occidentale, e di Gertrude di Sassonia [2]. Fu madre di Luigi VI di Francia .

  7. Gerberga II fu badessa di Gandersheim dal 965 alla morte nel 1001. Venne elogiata per la sua integrità e il suo regno corrispose all' "età d'oro" dell'abbazia, un'età descritta come un tempo di pace, tranquillità e erudizione [4] [5]. Gandersheim divenne un centro dell'attività intellettuale e spirituale ottoniana, ed ebbe anche un ...