Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: Maria di Francia
  2. Esplora la nostra selezione di libri, elettronica, abbigliamento e altro ancora.

Risultati di ricerca

  1. LE CHIEVREFOIL (Il Caprifoglio) È uno dei lais di Maria di Francia. È interessante perché è quello che più di tutti presenta una materia che si avvicina a quella dei romanzi della Tavola Rotonda perché parla di un personaggio legato ad essa fin dalle più antiche versioni dell’opera: TRISTANO. È la storia di un incontro furtivo, di carattere erotico tra Tristano e Isotta.

  2. ISBN 973-736-158-5 / 978-973-726-158-8, 25 RON (circa 8 euro) Questo studio si presenta come un’analisi dettagliata del celebre racconto di Maria di Francia basato sulla messa a confronto del regno di Avalon e quello di Artù. I due mondi rappresentano la contrapposizione fra l’elemento maschile e quello femminile.

  3. Maria di Francia, Lais, testo, versione e introduzione a cura di Salvatore Battaglia, Napoli, Morano, 1948.

  4. Libri di Maria Di Francia: tutti i titoli e le novità in vendita online a prezzi scontati su IBS. IBS.it, l'altro eCommerce CartaEffe Confezione regalo Punti di ritiro Buoni regalo 18App Carta del docente

  5. 26 nov 2014 · Il suo nome è infatti legato a tre composizioni poetiche: I Lais, I Fabliau e il Purgatorio di San Patrizio. E proprio dai ‘Fabliau’ apprendiamo che Maria nacque in Francia ma visse prevalentemente nell’ Inghilterra della dominazione normanna. Operò alla corte di Enrico II Plantageneto, il quale conosceva già la poesia trobadorica ...

  6. Scarica Lais di Maria di Francia e più Appunti in PDF di Filologia romanza solo su Docsity! I Lais di Maria di Francia A Maria di Francia sono attribuiti: – Lais – Raccolta di favore in verso ottosillabico – testo agiografico Espurgatoire S. Patrice – Vie de Saint Andree Certamente XII-XIII secolo perchè ci sono riferimenti a due dei romanzi della triade antica e altri.

  7. Un paio di esempi: «Le opere di Maria di Francia riconducono al silenzioso, ma fervido, mondo intellettuale e poliglotta del chiostro dell’Inghilterra anglo-normanna, sia per la spiccata personalità di Maria, sia per la consapevolezza, non comune, del mestiere letterario» (pp. 11-12); e ancora: «Maria e i suoi contemporanei avevano una nozione alquanto vaga della traduzione» (p. 13).

  1. Annuncio

    relativo a: Maria di Francia
  2. Esplora la nostra selezione di libri, elettronica, abbigliamento e altro ancora.