Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nascita e battesimo. Hartmann III del Liechtenstein nacque il 9 febbraio 1613 a Vienna, in Austria, sestogenito [2] del principe imperiale Gundacaro del Liechtenstein ( 1580 - 1658 ), fratello minore di Carlo I, e di Agnese della Frisia Orientale ( 1584 - 1616 ), [3] [2] figlia di Enno III. Venne battezzato il 15 febbraio.

  2. Massimiliano Emanuele assunse il governo del paese alla morte del padre nel 1679, rimanendo inizialmente sotto tutela di suo zio Filippo Massimiliano di Leuchtenberg. Subito iniziò un'azione di modernizzazione delle strutture, in particolare quella dell'esercito per la quale si ispirò al modello francese.

  3. Maria di Leuchtenberg. Principessa Maria Maksimilianova di Leuchtenberg, anche nota come Principessa Maria Romanovskya, Maria, Principessa Romanovskaja, o Marie Maximiliane [1] ( San Pietroburgo, 16 ottobre 1841 – San Pietroburgo, 16 febbraio 1914 ), era la maggiore delle figlie di Maximilian de Beauharnais, III Duca di Leuchtenberg e di sua ...

  4. Massimiliano Giuseppe Eugenio Augusto Napoleone di Beauharnais (Monaco di Baviera, 2 ottobre 1817 – San Pietroburgo, 1º novembre 1852), III Duca di Leuchtenberg, era il marito della granduchessa Marija Nikolaevna di Russia e cugino di primo grado dell'imperatore Napoleone III dei Francesi.

  5. Sofia Guglielmina di Svezia 4. Massimiliano di Baden 9. Maria di Leuchtenberg: 18. Massimiliano di Leuchtenberg 19. Marija Nikolaevna Romanova 2. Bertoldo di Baden 10. Ernesto Augusto di Hannover: 20. Giorgio V di Hannover 21. Maria di Sassonia-Altenburg 5. Maria Luisa di Hannover 11. Thyra di Danimarca: 22. Cristiano IX di Danimarca 23.

  6. 21 giu 2023 · Nel 1817, il re Massimiliano donò alla coppia lo stato di Eichstätt e li nominò duca e duchessa di Leuchtenberg. Con le nuove terre e i nuovi titoli, fecero costruire per loro un palazzo chiamato Palazzo Leuchtenberg, dove avrebbero risieduto per il resto della loro vita con la loro amatissima prole.

  7. Famiglia. Membro del ramo brasiliano del Casato di Braganza, la principessa Maria Amelia era la figlia dell'imperatore Pietro I del Brasile, re del Portogallo con il nome di Pietro IV, e della sua seconda moglie, la principessa franco-bavarese Amelia di Leuchtenberg . Per parte di padre la principessa era dunque la nipote del re Giovanni VI di ...