Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni II Comneno ) Si tolse quindi dal capo la corona e la posò sulla testa di Manuele. Morì tre giorni dopo e Manuele provvide alla sua sepoltura. Il suo corpo fu trasportato a Costantinopoli dal nuovo imperatore e figlio, Manuele I, che lo seppellì vicino ai due fratelli morti. Giovanni II Comneno era stato un grande imperatore ed aveva ridato forza a all'impero in Oriente. La sua ...

  2. Media in category "John II, Duke of Opole-Racibórz" The following 8 files are in this category, out of 8 total. Brzeg summer 2016 009.JPG 2,448 × 3,264; 3.03 MB

  3. Giovanna II d'Angiò-Durazzo, nota anche come Giovanna II di Napoli ( Zara, 25 giugno 1371 [1] – Napoli, 2 febbraio 1435 ), figlia del re Carlo III d'Angiò-Durazzo e della regina Margherita di Durazzo, succedette sul trono di Napoli al fratello Ladislao I, deceduto privo di eredi legittimi. Fu regina di Napoli, dalla morte del fratello, nel ...

  4. Giovanni continuò a regnare sul ducato di Oels mentre Enrico II regnò fino al 1548 il ducato di Bernstadt. Gioacchino, il maggiore dei fratelli, diventò vescovo di Brandeburgo. Enrico scelse Bierutów come sua residenza, dove promosse il protestantesimo. Ampliò il palazzo di Bierutów Palace, aggiungendo l'ala sud.

  5. Cattolicesimo. Giovanni II di Bretagna (in bretone Yann II, in francese Jean II de Dreux; 3 / 4 gennaio 1239 – Lione, 18 novembre 1305) fu conte di Richmond, dal 1268 e Duca di Bretagna e dal 1286 alla morte.

  6. Enrico IX di Slesia detto l'Anziano o il Vecchio (polacco: Henryk IX Starszy) (1390 circa – Krosno Odrzańskie, 11 novembre 1467) è stato un nobile polacco.Fu duca di Głogów durante il periodo 1397-1412 (come co-sovrano di suo fratello), durante il governo del 1412-17 su Szprotawa, Krosno Odrzańskie, Świebodzin e metà di Głogów (con i suoi fratelli come co-governanti), dal 1417 ...

  7. Il Monte è anche un noto centro di pellegrinaggio, dove i credenti giungevano per secoli e dove nel 1983 Giovanni Paolo II si è recato, definendo il santuario posto sul Monte come il “monte della preghiera fiduciosa”. Infine, qui si sono svolte importanti battaglie della III Insurrezione Slesiana. Castelli e palazzi