Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nonostante la grande influenza e il successo raggiunto, la dinastia degli Sforza si estinse nel 1535 con la morte di Francesco II Sforza, l’ultimo duca di Milano della famiglia. Milano passò quindi sotto il dominio degli Asburgo, che governarono la città fino all’arrivo delle truppe napoleoniche nel 1796.

  2. La fortuna degli S. parve risorgere quando gli Svizzeri del cardinale Schiner, tolto il ducato ai Francesi, lo vollero dare, nel 1512, a Ercole detto Massimiliano (1493-1530), primogenito del Moro. Con Francesco II (v.), secondogenito del Moro, dal 1529 duca sotto la protezione dell'imperatore, terminò (1535) la linea maschile legittima dei ...

  3. Francesco II Sforza. Duca di Milano (Milano 1495-ivi 1535). Figlio di Ludovico il Moro, divenne duca nel 1521, quando i francesi che occupavano Milano furono sconfitti dalla lega tra Carlo V d’Asburgo e il papa Leone X. Accusato di tradimento (1525) e detronizzato da Carlo V, riottenne il titolo nel 1529. Non ebbe eredi legitttimi e, alla sua ...

  4. Francesco Sforza vita Francesco Sforza storia Francesco Sforza ritratto Francesco Sforza figli Francesco Sforza Medici. Appunti Tutti. Il castello sforzesco: storia, descrizione e musei.

  5. Sforza Francesco II Sforza ( Milano, 4 febbraio 1495 – Vigevano, 24 ottobre 1535) fu il nono e ultimo Duca di Milano indipendente dal 1521 al 1535. Duca di Bari, principe di Rossano e conte di Borrello, Longobucco e Rosarno dal 1497 alla morte. Era il figlio minore di Ludovico Sforza, detto il Moro, e di Beatrice d'Este. ma fa' che del vegnir ...

  6. Figlio (San Miniato 1401 - Milano 1466) di Muzio Attendolo Sforza e della sua concubina Lucia; avviato all'arte militare dal padre, ventenne fu viceré di Calabria, poi riconquistò, al comando delle truppe ereditate dal padre (1424), Napoli per la regina Giovanna II, partecipando quindi alla lotta finale contro Braccio da Montone.

  7. Bosio II fece testamento il 25 agosto 1535. Morì poco dopo in luogo ignoto. I nomi di maggior spicco, fra i suoi figli, furono Guidascanio, avviato alla carriera ecclesiastica e creato cardinale da Paolo III il 18 dicembre 1534, e Sforza, che fu educato alla corte del duca di Milano Francesco II e gli successe nella signoria di Santa Fiora e ...