Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Figlia del re di Spagna Carlo IV, nata a Madrid il 6 luglio 1782, morta a Roma il 13 marzo 1824. Sposò Ludovico di Borbone-Parma, assunto per il trattato di Luneville del 1801 al trono di Toscana col titolo di re d'Etruria. A causa della vacillante salute del marito, tenne essa l'amministrazione dello stato, e, dopo la morte di Ludovico (1803 ...

  2. Figlia di Carlo IV e Maria Luisa di Borbone, ramo Parma, ha governato nei difficili anni della dominazione napoleonica e della restaurazione. Fu per decisione di Bonaparte regina d’Etruria e, in seguito, per decisione del Congresso di Vienna, duchessa di Lucca.

  3. E' morta Anna di Borbone Parma, Regina di RomaniaLa regina di Romania, Anna di Borbone Parma, è morta il giorno 1 agosto 2016 in un ospedale di Morges, in Svizzera. Accanto alla moglie di re Michele, da lungo tempo malata, c'erano la figlia Margareta, il genero Radu e le figlie Helene, Sophie e Maria. Aveva 92 anni.

  4. Isabella Maria di Borbone-Parma (31 dicembre 1741 - 27 novembre 1763), moglie dell'imperatore Giuseppe II d'Asburgo-Lorena; Ferdinando I (20 gennaio 1751 - 9 ottobre 1802), duca di Parma, sposò Maria Amalia d'Asburgo-Lorena; Luisa Maria di Borbone-Parma (9 dicembre 1751 - 2 gennaio 1819), moglie del re Carlo IV di Spagna, suo cugino di primo ...

  5. Roberto I, duca di Parma e Piacenza, con la madre, Luisa Maria di Francia. Data l'età del duca, fu lei ad esercitare la reggenza per conto del figlio. Nato a Firenze, Roberto era figlio di Carlo III e Luisa Maria di Borbone-Francia, figlia di Carlo duca di Berry, figlio a sua volta di Carlo X di Francia. Succedette al padre sul trono del ...

  6. Ludovico (1773), futuro sposo di Maria Luigia di Borbone-Spagna, Maria Antonia Giosefa (1774), badessa delle orsoline a Roma, Carlotta Maria (1777), Filippo (1783), Maria Luisa (1787) vennero al mondo frutto dei rari incontri di Ferdinando e Maria Amalia che ormai di fatto vivevano separati, impegnati in frenetici spostamenti tra le dimore di Sala, Colorno e la corte di Parma.

  7. L'opera è stata realizzata alla fine del XVIII secolo al fine di ritrarre la regina Maria Luisa di Borbone-Parma: a questa è affiancato un dipinto del marito; i due ritratti arrivano a Napoli per volere della figlia dei sovrani, Maria Isabella di Borbone-Spagna, e conservate all'interno della quadreria privata della reggia di Capodimonte, dov'è sono ancora esposte, all'interno della sala 33 ...