Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. È difficile individuare con esattezza le ragioni che portarono Anastasia, la figlia più giovane dello zar Nicola II e di Aleksandra Fyodorovna, al centro del gossip e dei pettegolezzi pubblici. Sta di fatto che negli anni molte persone hanno cercato di spacciarsi per lei, dichiarando di essere Anastasia Romanov.

  2. 17 lug 2018 · Nella notte tra il 16 e il 17 luglio 1918 Nicola II, ... Russia, cento anni fa la ... I resti di Nicola, Alexandra e tre dei figli - Anastasia, ...

  3. Canonizzazione dei Romanov. Lo zar Nicola II, sua moglie Aleksandra e i loro cinque figli Ol'ga, Tat'jana, Marija, Anastasija e Aleksej Romanov sono santi per la Chiesa ortodossa russa fuori dalla Russia e per la Chiesa ortodossa russa (che li ha anche riconosciuti "portatori di passione"). La famiglia fu giustiziata il 17 luglio 1918 a ...

  4. Proprio come lo zar Alessio di Russia, il secondo zar della dinastia dei Romanov, Nicola II aveva un intero corpo statale, una branca del Ministero della Corte Imperiale, chiamata Caccia Imperiale, che era dedicata al suo hobby. Tra il 1884 e il 1909, lo zar e i granduchi uccisero 638.830 tra animali e uccelli.

  5. 1 / Dopo l’abdicazione, Nicola II e la sua famiglia furono arrestati. Dopo che Nicola II abdicò al trono russo, il governo provvisorio mise lo zar e la sua famiglia agli arresti nella reggia di Tsarskoe Selo il 7 marzo 1917. La famiglia rimase nel suo palazzo ma fu umiliata in vari modi.

  6. Fine dello zarismo. Lo scoppio della prima guerra mondiale rese palese a tutti la debolezza del regime dello zar Nicola II. L'entrata in guerra aveva dato adito a manifestazioni di unità nazionale e la difesa dei Serbi, quindi dell'identità slava, era stato il principale grido di battaglia.

  7. Nicola I Romanov (in russo Николай I Павлович? - Nikolaj I Pavlovič; Carskoe Selo, 6 luglio 1796 – San Pietroburgo, 2 marzo 1855) è stato imperatore di Russia dal 1825 fino alla sua morte. Alla sua morte l' Impero russo aveva raggiunto lo zenith storico della sua espansione, pari a 20 000 000 chilometri quadrati.