Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Immagine di Enrico I nella cronaca imperiale anonima per l'imperatore Enrico V, 1112/14 circa (Corpus Christi, Cambridge, Ms 373, fol. 40r). Enrico I di Sassonia, noto anche come Enrico l'Uccellatore (in tedesco Heinrich der Vogler) a partire dal XII secolo (Memleben, 876 – Memleben, 2 luglio 936), fu duca di Sassonia dal 912 alla morte e re dei Franchi Orientali dal 919 alla morte.

  2. Enrico I di Sassonia, secondo la Thietmari Merseburgensis episcopi chronicon, era figlio del duca di Sassonia, Ottone I e di Edvige di Babenberg (856 - 903, figlia di Enrico di Franconia e d'Ingeltrude). Enrico di Baviera come conferma l'Annalista Saxo era fratello del re di Germania e futuro imperatore, Ottone I.

  3. Origine. Lamberto, secondo la Genealogica comitum Buloniensium era il figlio maschio secondogenito del Conte di Lovanio, Lamberto I e di Gerberga di Lorena, che, sempre secondo la Genealogica comitum Buloniensium era la figlia del Duca della Bassa Lorena, Carlo e della moglie Adelaide di Troyes (come conferma la Hugonis Floriacensis, Historia Francorum Senonensis), che era figlia del conte di ...

  4. Nel 1063, Roberto entrò in possesso della Frisia: infatti, Roberto si era sposato con Gertrude di Sassonia, che era figlia di Bernardo II di Sassonia e di Eilika di Schweinfurt, la legittima moglie di Bernardo II di Sassonia, che era la figlia di Enrico di Schweinfurt Margravio di Nordgau e della moglie Gerberga di Hammerstein.

  5. Gerberga di Borgogna (Arles, 965 – 1016) è stata una nobildonna francese Biografia. Era figlia del re ... Ottone I di Sassonia Edvige di Babenberg

  6. Giuditta Maria di Baviera. Giuditta Maria di Baviera ( Goslar, 9 aprile 1054 – circa 14 marzo 1105 ?), apparteva alla dinastia salica e grazie ai suoi due matrimoni fu Regina d'Ungheria e Duchessa di Polonia . Era la sesta ed ultima figlia di Enrico III il Nero, Imperatore del Sacro Romano Impero, e della sua seconda moglie Agnese di Poitou ...

  7. Lotario nacque a Laon verso la fine del 941 da Luigi IV d'Oltremare e Gerberga di Sassonia ed era ancora adolescente quando nel 954 morì suo padre Luigi (soprannominato "d'Oltremare" perché costretto a rifugiarsi in Inghilterra all'epoca in cui Gilberto - o Giselberto - di Lorena, Raul di Borgogna e Roberto I di Francia erano riusciti a detronizzare suo padre Carlo III il Semplice) e all ...