Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 gen 2005 · Abstract. Il contributo esamina gli orientamenti del mecenatismo di Maria Maddalena d'Austria negli anni della sua reggenza del granducato mediceo (1621-1628), anni che la videro promuovere, con spirito del tutto anticipatore, il melodramma, avviando il tema delle eroine in musica, e rilanciare la grande decorazione murale, dopo la stagione di ...

  2. 16 nov 2023 · Ha contribuito in maniera sostanziale alla nascita della diocesi di San Miniato avvenuta nel lontano 1622. Per questo motivo nel pomeriggio odierno 16 novembre è stato presentato, completamente recuperato e restaurato, il dipinto della seicentesca tela raffigurante Maria Maddalena d’Austria, granduchessa di Toscana e moglie di Cosimo II de’ Medici.

  3. Mattias di Cosimo II de' Medici ( Firenze, 9 maggio 1613 – Siena, 11 ottobre 1667) è stato un nobile, militare e governatore italiano . Era il terzo figlio maschio del granduca di Toscana Cosimo II e di sua moglie Maria Maddalena d'Austria .

  4. 9 nov 2023 · gonews.it è un prodotto editoriale di XMedia Group S.r.l - Via Edmondo De Amicis, 38, Empoli – info@xmediagroup.it P.IVA-C.F.: 05096450480

  5. Maria Anna d'Asburgo (1683-1754) Maria Anna d'Asburgo, arciduchessa d'Austria ( Linz, 7 settembre 1683 – Lisbona, 14 agosto 1754 ), era figlia dell'imperatore Leopoldo I e di Eleonora del Palatinato-Neuburg e divenne moglie di re Giovanni V del Portogallo .

  6. 2 set 2022 · : Giusto suttermans, ritratto di cosimo II de' medici con la moglie maria maddalena d'austria e il figlio ferdinando II, 1640 ca.jpg Further authorizations required by the Italian " Code of Cultural Heritage and Landscape " (Codice Urbani), under Legislative Decree No. 42, dated January 22, 2004, and its subsequent amendments, regarding the reuse of the picture.

  7. Ritratto di Maria Maddalena de' Medici, 1615 ca., Villa medicea di Cerreto Guidi. Maria Maddalena de' Medici ( Firenze, 29 giugno 1600 – Firenze, 28 dicembre 1633) era l'ottava figlia di Ferdinando I de' Medici e Cristina di Lorena, sorella quindi di Cosimo II .