Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Anche le Ex Gestis Comitum Barcinonensium ci confermano che Alfonso II di Provenza divenne conte di Provenza [1]. Ci narra la Crónica de San Juan de la Peña, che, alla morte di Alfonso II il Casto, nel 1196, la contea di Provenza fu confermata ad Alfonso II di Provenza, mentre la corona d'Aragona andò al figlio primogenito di Alfonso II ...

  2. Raimondo Berengario IV di Provenza, secondo la Historia Comitum Provinciae era l'unico figlio maschio del consorte dell'erede della contea di Forcalquier e conte di Provenza, Alfonso II e di sua moglie, Garsenda di Sabran, figlia del Signore di Caylar e d'Ansouis, Raniero († dopo il 1209) appartenente alla famiglia de Sabran e di Garsenda di Forcalquier ( - prima del 1193), l'unica figlia ...

  3. Secondo l'Histoire générale des Alpes Maritimes ou Cottiènes par Marcellin Fornier, Continuation, Tome I, nel 1193, Guglielmo concordò il matrimonio tra sua nipote, Garsenda di Sabran ed il conte di Provenza, Alfonso II, che fu celebrato nel luglio di quello stesso anno.

  4. Raimondo Berengario IV di Provenza: Alfonso II di Provenza Garsenda di Provenza Beatrice di Provenza Beatrice di Savoia: Tommaso I di Savoia Margherita di Ginevra Bianca di Napoli Béla IV d'Ungheria: Andrea II d'Ungheria Gertrude di Merania Stefano V d'Ungheria Maria Lascaris di Nicea: Teodoro I Lascaris Anna Comnena Angelina Maria d'Ungheria

  5. Figli. Giovanna I (1343-1381) Figli. Raimondo Berengario era il quinto figlio di Carlo II re di Napoli e di Maria d'Ungheria. Nacque in Provenza nel corso di un breve ritorno di suo padre a prendere il comando di una flotta. La sua patria è evidenziata nel suo nome provenzale e il nome della sua nutrice, Adelasia di Aix-en-Provence.

  6. 10 lug 2020 · Baronnies au Buëch: la lavanda si trova da fine giugno nella valle di Buëch fino ai primi di luglio nelle zone più alte come Laborel, Mévouillon, Ferrassières. La raccolta invece avviene primi di agosto e la distillazione fino alla fine di agosto. Mont Ventoux, Luberon e Lure: la fioritura inizia a fine giugno fino a metà luglio nella ...

  7. Madre. Beatrice di Provenza. Consorte. Ladislao IV d'Ungheria. Elisabetta d'Angiò, in religione Elisabetta di Sicilia ( Napoli, 1261 – Napoli, 3 novembre 1303 ), è stata regina d'Ungheria dal 1272 al 1290 come consorte di Ladislao IV d'Ungheria, dal quale non ebbe figli. Morto il marito nel 1290, nel 1301 prese i voti come monaca domenicana ...