Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Figlio (Fontainebleau 1551 - Saint-Cloud 1589) di Enrico II e di Caterina de' Medici, ultimo re dei Valois. Insieme alla madre fu uno dei promotori della strage della notte di S. Bartolomeo contro gli ugonotti (ag. 1572). Eletto re di Polonia, raggiunse il suo regno nel 1573; ma già l'anno seguente, avuta notizia della morte di re Carlo IX ...

  2. 11 set 2020 · Enrico III cercò, come la madre di placare senza successo il conflitto religioso, che era, tuttavia anche politico. Nel 1585 sarebbe infatti scoppiata la cosiddetta “ guerra dei tre Enrichi” ( 1585-1589 ): Enrico III, re di Francia, Enrico di Guisa, leader della fazione cattolica ed Enrico di Navarra di Borbone, leader della fazione ...

  3. Sepolcro di Enrico II di Trastámara. Tali e tante furono le atrocità commesse dal sovrano che nel 1366 il re di Francia, Carlo V il Saggio, inviò le truppe al comando di Bertrand du Guesclin in appoggio alla sollevazione guidata ancora da Enrico conte di Transtamara.

  4. 3 mar 2022 · Enrico II è più noto per essere stato il marito di Caterina de' Medici.Attorno alla sua morte aleggia una delle profezie più famose di Nostradamus che a quan...

  5. Enrico II (31 marzo 1519 - 10 luglio 1559) è stato re di Francia dal 31 maggio 1547 fino alla sua morte. Enrico II sposò Caterina de' Medici nel 1533 e ascese al trono dopo la morte del padre, Francesco I, avvenuta nel 31 marzo del 1547. Sotto il suo regno, il palazzo del Louvre fu ampliato e migliorato ulteriormente.[1] Nel 1559, partecipò ad un torneo di giostre, dove anni dopo vi verrà ...

  6. Figlio di Enrico II e di Caterina de' Medici, ultimo re della stirpe dei Valois, nacque il 19 settembre 1551. L'ingegno penetrante, la vasta cultura, la parola calda e illuminata dal fine sorriso gli procurarono forti simpatie. Ma, circondato, adulato dalle dame di corte, si effeminò, senza però perdere la grande ambizione, alimentata dalla ...

  7. Prima scrittrice francese in assoluto, di lei non si sa praticamente nulla, se non ciò che essa stessa scrive nell'epilogo della sua opera: Marie ai num, si sui de France ("Il mio nome è Maria e sono di Francia"). È vissuta probabilmente alla corte di Enrico II d'Inghilterra ed Eleonora d'Aquitania.