Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Luigi Carlo di Orléans, conte di Beaujolais ( Parigi, 7 ottobre 1779 – Malta, 30 maggio 1808 ), era il figlio minore del duca d'Orléans Luigi Filippo II di Borbone-Orléans e fratello del futuro re Luigi Filippo di Francia .

  2. María de las Mercedes d'Orléans y Borbón ( Madrid, 24 giugno 1860 – Madrid, 26 giugno 1878) fu una principessa ed infanta di Spagna della dinastia francese degli Orléans, regina di Spagna come prima moglie di Alfonso XII .

  3. Figli. Luigi Carlo Filippo Raffaello d'Orléans, duca di Nemours ( Parigi, 25 ottobre 1814 – Versailles, 26 giugno 1896 ), è stato un generale francese, principe di Francia, secondo figlio maschio di re Luigi Filippo di Francia, XVI duca di Nemours, generale di divisione e membro della Camera dei Pari, fu candidato al trono del Belgio .

  4. Francesca nacque il 5 aprile 1549 a Châteaudun. Era l'unica figlia di Francesco d'Orléans-Longueville, Principe del Sangue marchese di Rothelin, principe di Chalet-Aillon, visconte di Melun, e di Jacqueline de Rohan, marchesa di Rothelin; il padre morì il 25 ottobre 1548, poco meno di sei mesi prima della sua nascita.

  5. 18 mag 2022 · From Wikimedia Commons, the free media repository. English: Françoise of Orléans (Françoise Marie Amélie; 14 August 1844 – 28 October 1925) was born a Princess of Orléans and by marriage to her first cousin Prince Robert of Orléans became the Duchess of Chartres. Princess Françoise of Orléans. duchess of Chartres (1844-1925)

  6. Luisa Maria d'Orléans ( francese Louise Marie Thérèse Charlotte Isabelle d’Orléans) [1]; Palermo, 3 aprile 1812 – Ostenda, 11 ottobre 1850) nata principessa d' Orléans [1] e conosciuta anche come Mademoiselle d'Orléans [1], divenne regina dei Belgi come consorte di Leopoldo I del Belgio .

  7. Maria d'Orléans-Longueville sposò Enrico II di Savoia-Nemours il 22 maggio 1657 assumendo di conseguenza tutti i titoli del marito, tra cui Duca di Nemours, Duca d'Aumale e Conte di Ginevra. Alla morte del marito, che avvenne il 14 gennaio 1659 dopo pochi anni di matrimonio e senza figli, Maria spese il resto della sua vita a contestare la sua eredità con la matrigna [1] .