Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Guglielmo I di Meissen. Vito Rampino. 756 fanoušk ... CONTE DI NASSAU-WEILBURG 1492-1523 figlio di Filippo II. Vito Rampino. Evo. Guglielmo V. Vito Rampino. Arnoldo I.

  2. Era figlio di Eccardo I e di Swanehilde di Sassonia della dinastia dei Billunghi. Alla morte del fratello Ermanno , gili succedette nel margraviato di Meißen. Come guardiano della frontiera ad est in difesa dall'espansione di Polonia e Boemia , egli fu sovente al servizio degli Imperatori Corrado II ed Enrico III contro queste minacce, tra cui il duca Bretislao I , detto l'"Achille Boemo".

  3. Guglielmo I di Lussemburgo, come ci viene confermato da La formation territoriale des principautés belges au moyen-âge (Brussels), Vol. II, era figlio del conte di Lussemburgo e difensore dell'abbazia di San Massimino di Treviri e dell'abbazia di Stablo, Corrado I e di Clemenza d'Aquitania che, sia secondo Le cartulaire de Marcigny-sur-Loire 1045-1144 (non consultato), sia secondo La ...

  4. Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta l'11 giu 2021 alle 17:24. Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori.

  5. Margravi di Meißen. Il Margraviato di Meißen fu uno stato territoriale di confine del Sacro Romano Impero. La Marca di Meißen (oggi in Sassonia) venne fondata nel 965 dall'Imperatore Ottone I; nel 929, Enrico I vi costruì una fortezza dove attualmente sorge il castello della città. Nel corso dei secoli, molte famiglie si avvicendarono nel ...

  6. 23 feb 2023 · Riassunto. Guglielmo I, il cui nome completo era Guglielmo Federico Ludovico di Prussia († 9 marzo 1888 ibid.), appartenente al casato degli Hohenzollern, fu re di Prussia dal 1861 alla sua morte e primo imperatore tedesco dalla fondazione dell'Impero tedesco nel 1871. Figlio secondogenito di Federico Guglielmo III, non era inizialmente ...

  7. Federico I sposò, il 18 settembre 1401, Elisabetta di Baviera-Landshut (1383–13 novembre 1442), figlia del duca Federico di Baviera-Landshut e di Maddalena Visconti. La coppia ebbe dieci figli: Elisabetta (1403–31 ottobre 1449), sposò in prime nozze il duca Ludovico II di Liegnitz e Brieg , ebbero quattro figli, e in seconde nozze il duca Venceslao I di Teschen ;