Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Sibilla di Jülich-Kleve-Berg (1557-1627) e Anna di Prussia (1576-1625) · Mostra di più » Arciduca. Il titolo di Arciduca (femminile: Arciduchessa) (tedesco: Erzherzog, femminile: Erzherzogin) fu portato dai sovrani Asburgo dell'Arciducato d'Austria e, successivamente, da tutti i membri della dinastia. Nuovo!!:

  2. Madre. Maria Elisabetta di Sassonia. Consorte di. Gustavo Adolfo, duca di Meclemburgo-Güstrow. Maddalena Sibilla di Holstein-Gottorp ( Castello di Gottorf, novembre 1631 – Güstrow, 22 settembre 1719) fu una nobile del ducato di Holstein-Gottorp e duchessa di Meclemburgo-Güstrow .

  3. 16 set 2021 · Sibilla di Jülich-Kleve-Berg Sibilla di Jülich-Kleve-Berg più conosciuta come Sybille von Cleve (Düsseldorf, 17 luglio 1512 – Weimar, 21 febbraio 1554) fu una principessa del Ducato di...

  4. Luteranesimo. Maddalena Sibilla di Sassonia ( Dresda, 23 dicembre 1617 – Altenburg, 6 gennaio 1668) fu principessa ereditaria di Danimarca dal 1634 al 1647, in qualità di moglie del principe ereditario Cristiano, e successivamente duchessa consorte di Sassonia-Altenburg, quale moglie del duca Federico Guglielmo II .

  5. Luteranesimo. Anna di Prussia e Jülich-Cleves-Berg ( Königsberg, 3 luglio 1576 – Berlino, 30 agosto 1625) fu la figlia di Alberto Federico, duca di Prussia, e Maria Eleonora di Cleves e divenne la moglie di Giovanni Sigismondo, elettore di Brandeburgo . Il 30 ottobre 1594, Anna sposò l'elettore di Brandeburgo Giovanni Sigismondo .

  6. Maddalena Sibilla di Hohenzollern Maria Eleonora di Jülich-Kleve-Berg: Guglielmo di Jülich-Kleve-Berg Maria d'Austria Maddalena Sibilla di Sassonia-Weissenfels Giovanni VII di Meclemburgo-Schwerin: Giovanni Alberto I di Meclemburgo-Schwerin Anna Sofia di Prussia Adolfo Federico I di Meclemburgo-Schwerin Sofia di Holstein-Gottorp

  7. Sibilla di Jülich-Kleve-Berg (1512-1554) e Enrico VIII d'Inghilterra · Mostra di più » Giovanni Federico I di Sassonia Giovanni Federico era il figlio maggiore di Giovanni di Sassonia (1468 – 1532) e della sua prima moglie, Sofia di Meclemburgo-Schwerin (1481 – 1503).