Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Albertina Agnese d'Orange: Federico Enrico d'Orange Amalia di Solms-Braunfels Giovanni Guglielmo Friso d'Orange Giovanni Giorgio II di Anhalt-Dessau: Giovanni Casimiro di Anhalt-Dessau Agnese d'Assia-Kassel Enrichetta Amalia di Anhalt-Dessau Enrichetta Caterina d'Orange: Federico Enrico d'Orange Amalia di Solms-Braunfels Amalia di Nassau-Dietz

  2. 1664-1696: Enrico Casimiro II di Nassau-Dietz, reggente di Nassau-Dietz; reggente 1664-1673: Albertina Agnese d'Orange; 1696-1711: Giovanni Guglielmo Friso d'Orange, principe d'Orange-Nassau; reggente 1696-1707: Enrichetta Amalia di Anhalt-Dessau; 1711-1718: Vacanza dello statolderato

  3. Vai alla navigazione Vai alla ricerca. Albertina Agnese di Nassau-Oran; Nascita: 9 aprile 1634 ( ) [1] . L'Aia, Repubblica delle Province Unite; Morte: 26 maggio

  4. Trova la nassau albertino agnese di foto, immagine, vettoriale, illustrazione o immagine a 360° stock perfetta per te. Disponibili per licenze RF e RM.

  5. Gerard van Honthorst, Federico Enrico, principe d'Orange, con sua moglie Amalia van Solms e le loro tre figlie più giovani Albertina Agnese, Enrichetta Caterina e Maria, olio su tela, ca. 1647. Dal loro matrimonio nacquero nove figli, di cui solo cinque raggiunsero l'età adulta:

  6. Albertina Federica di Baden-Durlach, figlia di Federico VII di Baden-Durlach; Albertina di Montenuovo, figlia di Maria Luisa d'Asburgo-Lorena; Albertina Agnese d'Orange, figlia di Federico Enrico d'Orange; Albertina Carri, regista, sceneggiatrice e attrice argentina; Albertina Berkenbrock, donna brasiliana venerata come beata dalla Chiesa cattolica

  7. Guglielmo I d'Orange, in olandese Willem van Oranje, noto anche come Guglielmo il Taciturno (in olandese: Willem de Zwijger) o, semplicemente, come Guglielmo d'Orange (Dillenburg, 24 aprile 1533 – Delft, 10 luglio 1584), è stato il capo degli olandesi durante la Guerra d'Indipendenza dei Paesi Bassi dagli Spagnoli, nota anche come Guerra degli ottant'anni (1568-1648) che portò al formale ...