Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Succeduto (1231) al padre nel ducato di Baviera, si destreggiò abilmente nella lotta tra il partito imperiale e quello papale. Tuttavia, dopo il matrimonio della figlia Elisabetta con re Corrado IV (1246), divenne deciso partigiano dell'imperatore, il quale, recandosi in Italia (1251), lo nominò luogotenente in Germania.

  2. Ottone I di Wittelsbach. Duca di Baviera (n. 1120 ca.-m. Pfullendorf 1183). Figlio del conte palatino Ottone V di Wittelsbach. Amico e fautore dell’imperatore Federico I, lo accompagnò nelle spedizioni in Italia e gli fu a fianco, in Germania, contro Enrico il Leone. Conte palatino di Baviera (1156), ne fu creato duca dopo la deposizione di ...

  3. Ottone IV di Wittelsbach e Enrico V di Franconia · Mostra di più » Ottone I di Baviera. Ottone era uno dei figli di Ottone IV di Wittelsbach e fratello di Corrado I, Arcivescovo di Magonza (vescovo dal 1161-1165 e dal 1183-1200) che ottenne anche il Principato arcivescovile di Salisburgo col nome di Corrado III (1177-1183).

  4. Ludovico il Bavaro. Ludovico IV, detto il Bàvaro [1] ( Monaco di Baviera, 1º aprile 1282 – Fürstenfeldbruck, 11 ottobre 1347 ), è stato duca di Baviera dal 1294, re dei Romani dal 1314 e Imperatore del Sacro Romano Impero dal 1328. È sepolto nella Frauenkirche di Monaco di Baviera. Egli è considerato dallo storico Bernd Schneidmüller ...

  5. Ottone divenne re di Baviera dopo la deposizione e la misteriosa morte del fratello nel 1886. Non governò mai effettivamente come re, dal momento che durante tutta la propria vita mai aveva pensato un giorno di salire sul trono bavarese. Inoltre risentiva di problemi mentali e venne pertanto dichiarato insano di mente nel 1887.

  6. Ottone VIII di Wittelsbach fu un conte palatino di Baviera. Egli è noto principalmente per essere l'assassino di Filippo di Svevia; per il regicidio commesso, fu decapitato.

  7. Pfullendorf 1183) del conte palatino Ottone V di Wittelsbach. Amico e fautore dell'imperatore Federico I, lo accompagnò nelle spedizioni in Italia e gli fu a fianco, in Germania, contro Enrico il Leone. Conte palatino di Baviera (1156), ne fu creato duca dopo la deposizione di Enrico (1180). Capostipite della dinastia dei Wittelsbach, che ...