Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Isabella di Savoia. Ritratto di Isabella di Savoia. Olio su tela, di Frans Pourbus il Giovane, 1612, Vicenza, Teatro Olimpico. Isabella di Savoia ( Torino, 2 marzo 1591 – Modena, 22 agosto 1626) era figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia e di Caterina Michela d'Asburgo .

  2. Figlio ( Pavia 1351 - Melegnano 1402) di Galeazzo Visconti e di Bianca di Savoia. Il padre lo fece sposare nel 1360 a Isabella di Valois (figlia del re di Francia Giovanni II), che portò in dote la contea di Vertus, onde il titolo a G. di conte di Virtù. Dichiarato maggiorenne nel 1375 gli fu dato il governo delle terre a O del Ticino ...

  3. Cattolicesimo. Giovanna di Valois ( 1435 – Moulins, 1482) è stata una principessa francese e duchessa consorte di Borbone . Re di Francia - Capetingi. Valois. Filippo VI (1328-1350) Figli. Giovanni II. Filippo. Giovanni II (1350-1364)

  4. Gian Galeazzo Visconti. Duca di Milano (Pavia 1351-Melegnano 1402). Figlio di Galeazzo Visconti e di Bianca di Savoia. Il padre lo fece sposare nel 1360 a Isabella di Valois (figlia del re di Francia Giovanni II), che portò in dote la contea di Vertus, onde il titolo a G. di conte di Virtù. Dichiarato maggiorenne nel 1375, gli fu dato il ...

  5. Maddalena di Valois o Maddalena di Francia ( Madeleine in francese, Magdalena in spagnolo, in inglese, in tedesco, in fiammingo, in asturiano, in galiziano, in aragonese e in basco, Maddalen in catalano e Madalena in portoghese; Tours, 1º dicembre 1443 – Pamplona, 21 gennaio 1495) fu principessa di Viana de jure dal 1464 al 1470 e reggente ...

  6. 9 mar 2003 · Figlio primogenito di Gian Galeazzo e di Isabella di Valois, nasce nel 1366. Dopo la morte del fratello maggiore Gian Galeazzo nel 1374, in quanto nipote del re di Francia, riceve l'investitura delle terre precedentemente degli Angiò e occupate dai Visconti, nelle diocesi di Piacenza, Pavia, Tortona, Alessandria e Novara.

  7. Carlo di Valois. Carlo di Valois, in francese Charles de France ( Tours, 28 dicembre 1446 – Bordeaux, 12 maggio 1472 ), è stato duca di Berry, duca di Normandia e duca di Guienna . Complottò per tutta la vita contro il fratello maggiore, il re di Francia Luigi XI .