Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Filippo d'Asburgo, detto il Bello (Bruges, 22 luglio 1478 – Burgos, 25 settembre 1506 ... Ernesto I d'Asburgo: Leopoldo III d'Asburgo Verde Visconti

  2. Alberto I d'Asburgo Elisabetta di Tirolo-Gorizia Leopoldo III d'Asburgo Giovanna di Pfirt: Ulrico III di Pfirt Giovanna di Montbéliard Ernesto I d'Asburgo Bernabò Visconti: Stefano Visconti Valentina Doria Verde Visconti Regina della Scala: Mastino II della Scala Taddea da Carrara Federico III d'Asburgo Siemowit III di Masovia: Trojden I di ...

  3. Leopoldo IV d'Asburgo (Vienna, 1371-Vienna, 3 giugno 1411), sposò Caterina di Borgogna; Ernesto I d'Asburgo (Bruck an der Mur, 1377-Bruck an der Mur, 10 giugno 1424), detto anche il Ferreo duca di Stiria e Carinzia, sposò in prime nozze Margarete of Pomerania e in seconde Cimburga di Masovia;

  4. Carlo V d'Asburgo: perché si ritirò a vita privata e religiosa? Carlo V d'Asburgo si ritirò a vita privata e religiosa nel 1555 per diversi motivi, tra cui la stanchezza causata dalle numerose responsabilità politiche e militari, i problemi di salute e la sua profonda fede religiosa.

  5. Ernesto d’Asburgo; Ritratto del principe Ernesto d'Asburgo eseguito da Martino Rota: Governatore dei Paesi Bassi Spagnoli; In carica: 1594 – 20 febbraio 1595: Predecessore: Pietro Ernesto di Mansfeld: Successore: Pedro Enríquez de Acevedo: Altri titoli: Arciduca d'Austria: Nascita: Vienna, 15 giugno 1553: Morte: Bruxelles, 20 febbraio 1595 ...

  6. Linz, 27 gennaio 1664 (14 anni) Carlo Giuseppe d'Asburgo, arciduca d'Austria ( Vienna, 7 agosto 1649 – Linz, 27 gennaio 1664 ), è stato un nobile e vescovo cattolico austriaco; era figlio dell'imperatore Ferdinando III e della sua seconda moglie Maria Leopoldina d'Asburgo, che morì nel darlo alla luce.

  7. Giovanni Ernesto I di Sassonia-Coburgo, in una xilografia del XVI secolo. Giovanni Ernesto di Sassonia-Coburgo ( Coburgo, 10 maggio 1521 – Coburgo, 8 febbraio 1553) è stato un principe della linea Ernestina della casata di Wettin. Fu dal 1541 fino alla sua morte duca di Sassonia-Coburgo e langravio titolare di Turingia .