Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Regno di Boemia. Il Regno di Boemia (in ceco České království; in tedesco Königreich Böhmen; in latino Regnum Bohemiae) fu uno Stato collocato nella regione della Boemia, in Europa centrale, attualmente parte della Repubblica Ceca . Il Re di Boemia fu, per la maggior parte della storia del regno, anche un principe-elettore del Sacro ...

  2. it.wikipedia.org › wiki › VenceslaoVenceslao - Wikipedia

    Venne portato da san Venceslao, un duca di Boemia che venne assassinato da suo fratello Boleslao, e che è il patrono della Repubblica Ceca; dopo di lui venne portato da numerosi sovrani boemi. È ben diffuso in tutti i paesi slavi e specialmente in Repubblica Ceca e Slovacchia; è raro invece in Italia, attestato soprattutto in Veneto e Friuli-Venezia Giulia, in particolare nelle aree dove è ...

  3. Boleslao I di Boemia, detto il Crudele, in ceco Boleslav I. Ukrutný ( 915 circa – 15 luglio 967 o 972 ), fu duca di Boemia dal 929 (o 935) fino alla sua morte. Quinto sovrano boemo della famiglia dei Přemyslidi, nacque probabilmente nel 915 da Vratislao I e da Drahomira di Stodor. Suo predecessore fu il fratello maggiore san Venceslao ...

  4. Margherita di Boemia (in ceco Markéta Přemyslovna, in polacco Małgorzata Przemyślidka) ( Praga, 21 febbraio 1296 – 8 aprile 1322) è stata una nobildonna boema, figlia di Venceslao II di Boemia e della sua prima moglie Guta d'Asburgo. I suoi nonni paterni furono Ottocaro II di Boemia e Cunegonda di Slavonia, mentre quelli materni Rodolfo ...

  5. Venceslao III fu re di Boemia dal 1305 al 1306, re d'Ungheria dal 1301 al 1305, e re di Polonia dal 1305 al 1306. Ultimo sovrano della dinastia dei Přemyslidi, che era al potere da circa 400 anni, era figlio del re ceco e polacco Venceslao II e di sua moglie Giuditta d'Asburgo.

  6. Ottocaro II (Ottacchero) re di Boemia. Eugenio Ragni. II Figlio (1233-1278) di Venceslao I Přemysl e di una Hohenstaufen, fu sovrano (1253-1278) di notevoli capacità: per opera sua il territorio del regno di Boemia si ampliò notevolmente con successive conquiste (v. BOEMIA). Morì in battaglia, combattendo contro Rodolfo d'Asburgo, il 27 ...

  7. Venceslao di Lussemburgo (anche Venceslao di Boemia, in lussemburghese: Wenzel I. vu Lëtzebuerg; in tedesco: Wenzel der faule; in boemo: Václav Lucemburský; Praga, 25 febbraio 1337 – Lussemburgo, 8 dicembre 1383) fu conte di Lussemburgo (dal 1353 al 1354) e poi duca di Lussemburgo dal 1354 fino alla sua morte; fu inoltre duca consorte di Brabante e Limburgo dal 1355 fino alla sua morte.