Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: Giorgio di Boemia
  2. A portata di mano: scarica, salva e usa i biglietti elettronici dal tuo smartphone. Con il servizio clienti 24 ore su 24 e la cancellazione flessibile, viaggiare è semplice.

Risultati di ricerca

  1. La basilica di San Giorgio (in ceco Bazilika svatého Jiří) è la più antica chiesa superstite all'interno del castello di Praga. Era la chiesa abbaziale dell' omonimo monastero. All'interno una cappella in stile gotico dedicata a Ludmilla di Boemia custodisce la tomba della santa.

  2. Figlio (1456-1516) del re di Polonia Casimiro I e di Elisabetta d'Asburgo; morto Giorgio di Poděbrady, fu eletto re (1471) di Boemia, in concorrenza con Mattia Corvino, eletto dalla minoranza. Dopo due disgraziate spedizioni contro Mattia, nel 1479 questi e L. fecero la pace mantenendo entrambi il titolo di re di Boemia; morto Mattia, L. fu proclamato re d'Ungheria (1490).

  3. Giorgio di Sassonia, detto il Barbuto (Meißen, 27 agosto 1471 – Dresda, 17 aprile 1539), fu duca di Sassonia dal 1500 al 1539. Fu inoltre un membro dell'Ordine del Toson d'oro. Era figlio di Alberto III il Coraggioso di Sassonia, fondatore della linea albertina della casata di Wettin, e di Sidonia di Poděbrady, figlia di Giorgio, re di Boemia.

  4. Figlio primogenito di Alberto I d'Asburgo e Elisabetta di Tirolo-Gorizia, il 25 maggio 1300 sposò Bianca, figlia di Filippo III di Francia e della sua seconda moglie Maria di Brabante: la coppia ebbe una figlia (n. 3 aprile 1301), che però morì in tenera età, e la stessa Bianca morì nel 1305. Il 16 ottobre 1306 Alberto fece risposare il ...

  5. Giovanni Giorgio di Brandeburgo; Lucas Cranach il Giovane, ritratto di Giovanni Giorgio di Brandeburgo, 1564. Dresda, Gemäldegalerie Alte Meister. Principe elettore di Brandeburgo; Stemma: In carica: 3 gennaio 1571 – 8 gennaio 1598: Predecessore: Gioacchino II: Successore: Gioacchino Federico Trattamento: Sua Altezza Serenissima: Nascita ...

  6. Tomba di Vratislao nella basilica di San Giorgio. Matrimonio e discendenza. Nel 906 Vratislao I sposò Drahomíra, principessa slava, dalla quale ebbe: Venceslao I, che divenne duca di Boemia con il nome di Venceslao I; venne fatto uccidere dal fratello Boleslao ed è venerato come santo; Boleslao I, duca di Boemia dalla morte del fratello ...

  7. 11 dic 2018 · Gli antesignani utopici dell’Unione Europea. L’Unione Europea è stata nei secoli scorsi più volte prefigurata e spesso in modi che ci risuonano molto familiari. Anche in alcune di queste utopiche anticipazioni, si poneva ad es. il problema se il Regno Unito dovesse essere incluso o meno. Nel 1464 Giorgio di Podebrady, re di Boemia, primo ...

  1. Annuncio

    relativo a: Giorgio di Boemia
  2. A portata di mano: scarica, salva e usa i biglietti elettronici dal tuo smartphone. Con il servizio clienti 24 ore su 24 e la cancellazione flessibile, viaggiare è semplice.