Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: Giorgio di Boemia
  2. A portata di mano: scarica, salva e usa i biglietti elettronici dal tuo smartphone. Con il servizio clienti 24 ore su 24 e la cancellazione flessibile, viaggiare è semplice.

Risultati di ricerca

  1. Intanto, nel 1462, Giorgio di Boemia è entrato in conflitto con papa Pio II, che si è rifiutato di confermare i Compactata. Ignorando la presa di posizione arrivata dalla Chiesa di Roma, il re continua a far somministrare in Boemia la comunione sotto le due specie, considerata ormai eretica dal pontefice.

  2. Anna di Boemia (1204 – 26 giugno 1265) è stata una nobile polacca.. Appartenente alla dinastia dei Přemyslidi, fu duchessa di Slesia e granduchessa di Polonia dal 1238 al 1241, grazie al suo matrimonio con il sovrano Enrico II il Pio della dinastia dei Piast. È stata celebrata dalla comunità delle suore francescane dell'abbazia di Santa Chiara di Praga a Breslavia come loro fondatrice e ...

  3. La guerra di Boemia ebbe inizio quando il regno di Boemia fu invaso dalla truppe del regno d'Ungheria guidate dal re Mattia Corvino. L'invasione avvenne con il pretesto di riportare la Boemia al cattolicesimo. A quel tempo infatti su quest'ultima regnava il re hussita Giorgio di Poděbrady. L'invasione di Corvino ebbe ampio successo, conducendo all'acquisizione della parte meridionale e ...

  4. Più tardi, sullo scorcio del secolo XIV e sul principio del XV, fu devastato e saccheggiato dalle truppe dei Visconti e di altri capi ghibellini in guerra con Bologna: truppe, com’è noto, formate da compagnie di ventura. Nelle sue vicende San Giorgio di Piano seguì sempre le sorti politiche di Bologna. UOMINI ILLUSTRI.

  5. Con la promessa di successione al trono imperiale, fattagli da Federico III d'Asburgo e da papa Paolo II, Mattia fu coinvolto nella guerra contro gli Ussiti e contro Giorgio di Poděbrady. Entrò in Moravia e fu eletto il 3 maggio 1469 re di Boemia, trovandosi di lì a poco a dover combattere anche contro i Polacchi, dopo che Giorgo di Poděbrady ebbe designato a succedergli Ladislao, figlio ...

  6. 10 gen 2023 · Sigismondo di Lussemburgo, figlio di Carlo IV di Boemia, prima Re d’Ungheria e poi Imperatore di Germania, il quale tenta, mediante la violenza, di riportare nel solco del cattolicesimo i cristiani scismatici boemi. Giorgio di Valperga nasce presumibilmente nel 1371, suo padre è Antonio Valperga detto il Velloruto, il quale, durante le

  7. Giórgio di Podĕbrady re di Boemia Figlio (Podĕbrady 1420 - Praga 1471) di Viktorin, fu eletto re di Boemia nel 1458, alla morte di Ladislao Postumo, grazie all'appoggio degli utraquisti di Jan Rokycana. Cercò di sottrarre la Boemia (e [...] del papato e dell'impero.

  1. Annuncio

    relativo a: Giorgio di Boemia
  2. getyourguide.it è stato visitato da più di 100.000 utenti nell’ultimo mese

    A portata di mano: scarica, salva e usa i biglietti elettronici dal tuo smartphone. Con il servizio clienti 24 ore su 24 e la cancellazione flessibile, viaggiare è semplice.