Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: Giorgio di Boemia
  2. A portata di mano: scarica, salva e usa i biglietti elettronici dal tuo smartphone. Con il servizio clienti 24 ore su 24 e la cancellazione flessibile, viaggiare è semplice.

Risultati di ricerca

  1. 15 mag 2017 · Giorgio di Poděbrady, in ceco Jiří z Poděbrad (Poděbrady, 6 aprile 1420 – Praga, 22 marzo 1471), è stato re di Boemia dal 1458 al 1471ed è stato il primo monarca europeo a rinunciare alla fede cattolica adottando la religione del riformista Jan Hus, rappresentando un notevole antecedente alla futura Riforma Protestante, nel 1462 presentò ai sovrani europei una proposta espressa in 21 ...

  2. Figlio (1456-1516) del re di Polonia Casimiro I e di Elisabetta d'Asburgo; morto Giorgio di Poděbrady, fu eletto re (1471) di Boemia, in concorrenza con Mattia Corvino, eletto dalla minoranza. Dopo due disgraziate spedizioni contro Mattia, nel 1479 questi e L. fecero la pace mantenendo entrambi il titolo di re di Boemia; morto Mattia, L. fu proclamato re d'Ungheria (1490).

  3. 11 dic 2018 · Gli antesignani utopici dell’Unione Europea. L’Unione Europea è stata nei secoli scorsi più volte prefigurata e spesso in modi che ci risuonano molto familiari. Anche in alcune di queste utopiche anticipazioni, si poneva ad es. il problema se il Regno Unito dovesse essere incluso o meno. Nel 1464 Giorgio di Podebrady, re di Boemia, primo ...

  4. Giovanni I di Boemia) I cronisti dell'epoca raccontarono che il suo corpo fu ritrovato il giorno dopo sul campo di battaglia, mentre altri che il re ferito fu raccolto dagli inglesi ma, che nonostante le cure, morì nella tenda di re Edoardo III . Giovanni era un principe francese e non amò la Boemia ed a loro volta gli abitanti del suo regno considerarono il sovrano uno straniero. Infatti il ...

  5. Poděbrady 〈pòd'ebradi〉, Giorgio di: v. Giorgio di Poděbrady re di Boemia.

  6. Un piccolo gruppo di hussiti decise di rompere completamente con Roma ed elesse un proprio vescovo, dando così origine all’ Unione dei Fratelli boemi. Perseguitati dal re Giorgio di Podĕbrady , essi ebbero ampio respiro e possibilità di proselitismo sotto il regno dei Jagelloni, e con Luca di Praga e Lorenzo di Krasonice divennero una vera e propria Chiesa.

  7. Figlio primogenito di Alberto I d'Asburgo e Elisabetta di Tirolo-Gorizia, il 25 maggio 1300 sposò Bianca, figlia di Filippo III di Francia e della sua seconda moglie Maria di Brabante: la coppia ebbe una figlia (n. 3 aprile 1301), che però morì in tenera età, e la stessa Bianca morì nel 1305. Il 16 ottobre 1306 Alberto fece risposare il ...

  1. Annuncio

    relativo a: Giorgio di Boemia
  2. A portata di mano: scarica, salva e usa i biglietti elettronici dal tuo smartphone. Con il servizio clienti 24 ore su 24 e la cancellazione flessibile, viaggiare è semplice.