Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Gran ciambellano del regno, divenne favorito di Riccardo II, che aiutò nel tentativo di creare un forte governo personale. Nel 1385 il re lo designò a governare l'Irlanda, creandolo marchese di Dublino e l'anno successivo duca d'Irlanda; ma il conte rimase in Inghilterra, dove, nel 1387, fu accusato di tradimento da Thomas di Woodstock, duca di Gloucester e dai suoi sostenitori (i Lords ...

  2. italiawiki.com › duca-di-gloucesterDuca di Gloucester

    Duca di Gloucester (Inglese: Duca di Gloucester, pronunciato come glostur) è un Britannico titolo dinastico, generalmente indossato dai figli più piccoli di uno Inglese, più tardi britannico monarca. Il titolo è stato il primo in 1385 creato per Thomas van Woodstock, figlio di Edoardo III d'Inghilterra.

  3. Woodstock Tamás, angolul Woodstock Tamás, Gloucester 1. hercege ( Woodstock, 1355. január 7. - Calais, 1397. szeptember 8.), Anglia hercege, Essex grófja 1376 - tól , Buckingham grófja 1377 - től , Aumale hercege és első hercege Gloucester 1385 -től haláláig .

  4. English: Arms of Thomas of Woodstock, 1st Duke of Gloucester: the arms of his father King Edward III with difference of a bordure argent Data 16 luglio 2013, 02:41:53

  5. Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni. Henry William Frederick Albert Windsor, duca di Gloucester ( Sandringham, 31 marzo 1900 – Oundle, 10 giugno 1974 ), membro della famiglia reale britannica, era il quarto figlio di re Giorgio V del Regno Unito e della regina Mary, nonché zio della regina Elisabetta II.

  6. Ο Θωμάς του Γούντστοκ (Thomas of Woodstock, 1st Duke of Gloucester, 7 Ιανουαρίου 1355 – 8 Σεπτεμβρίου 1397) από τον Οίκο του Ανζού-Πλανταγενετών ήταν ο 1ος δούκας του Γκλόστερ, 1ος κόμης του Μπάκινγκχαμ και 1ος κόμης του Έσσεξ.

  7. Riccardo II è un dramma storico composto da William Shakespeare intorno al 1595 e basato sulla vita del re Riccardo II d'Inghilterra, ultimo del ramo principale dei Plantageneti. È la prima parte di una tetralogia, denominata in seguito Enrieide, a cui seguono tre parti, dedicate ai successori di Riccardo: Enrico IV, parte I, Enrico IV, parte II, Enrico V. Sebbene l'edizione delle opere nel ...