Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Beatrice di Castiglia e Guzmán ( Beatriz in spagnolo, in asturiano, in aragonese, in portoghese, in galiziano e in basco, Beatriu in catalano; Saragozza, 1242 – 27 ottobre 1303) nata principessa di Castiglia, fu regina consorte del Portogallo dal 1253 al 1279 .

  2. Anna Carafa della Stadera. Donna Anna Carafa della Stadera ( Portici, luglio 1610 [ senza fonte] – Portici, 24 ottobre 1644) è stata una nobildonna italiana, figlia di Antonio Carafa della Stadera e di Elena Aldobrandini . Suo padre Antonio era l'unico figlio ed erede di Luigi Carafa della Stadera, IV principe di Stigliano e IV duca di ...

  3. Negli stessi anni, sembra nel 1327, Alfonso aveva conosciuto Eleonora di Guzmán, figlia del nobile castigliano Pietro Núñez di Guzmán (discendente dalla casa di San Domenico di Guzmán) e di Giovanna Ponzia di León, discendente del re Alfonso IX di León; e dal 1329, iniziò una relazione (che durò sino alla morte di Alfonso ...

  4. Giovanni era il figlio terzogenito (secondo maschio) del principe di Castiglia e León, e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Ferdinando (figlio secondogenito di Giovanni I e della sua prima moglie Eleonora di Aragona [2]) e di Eleonora d'Alburquerque ( 1374 - 1435 ), figlia secondogenita dell' infante di Castiglia e conte ...

  5. Bianca di Aragona, il 15 [1] o il 16 settembre 1440, [2] sposò nella cattedrale di Valladolid l'erede al trono e futuro re di Castiglia e León Enrico detto l'Impotente, figlio del re di Castiglia e León Giovanni II (figlio del re di Castiglia e León Enrico III e di Caterina di Lancaster) e di Maria d'Aragona, figlia di Ferdinando I e di Eleonora d'Alburquerque (1374 - 1435). Enrico era ...

  6. Secondo Una personificación del ideal caballeresco en el medievo tardío: Don Alonso de Aragón, Alfonso era il figlio del re di Navarra, re di Aragona, Valencia, Sardegna, Maiorca e di Sicilia, re titolare di Corsica, conte di Barcellona e delle contee catalane, Giovanni II il Grande d'Aragona e di un'amante, Eleonora di Escobar [1], che, ancora secondo Una personificación del ideal ...

  7. Negli anni giovanili Enrico poté vivere accanto a suo padre Alfonso XI, che elargiva alla famiglia della sua amante, Eleonora di Guzmán, madre di Enrico, onori e feudi, suscitando il malcontento della nobiltà, ma soprattutto della regina, Maria del Portogallo, e dell'erede al trono Pietro .