Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federico III il Pio principe elettore del Palatinato Enciclopedia on line Figlio ( Simmern 1515 - Heidelberg 1576) del duca Giovanni II di Simmern, educato cattolicamente, sposò (1537) Maria di Brandeburgo -Kulmbach, che influì sulla sua conversione al luteranesimo.

  2. Giovanni Maria Guglielmo di Sassonia-Weimar (Weimar, 22 maggio 1570 – Weimar, 18 luglio 1605) fu duca di Sassonia-Weimar e di Jena. Egli era il secondo figlio di Giovanni Guglielmo di Sassonia-Weimar (1530 – 1573) e di Dorotea Susanna di Simmern (1544 – 1592).

  3. suo zio Giovanni Casimiro del Palatinato-Simmern esercita la reggenza fino al 1592 Federico V (1596–1632) 19 settembre 1610 23 febbraio 1623 Elisabetta Stuart 8 figli e 5 figlie: Figlio di Federico IV; re di Boemia dal 1619 al 1620; deposto dall'imperatore Ferdinando II per tradimento

  4. Benedetta Enrichetta del Palatinato, il cui nome completo era Benedetta Enrichetta Filippa ( Parigi, 14 marzo 1652 – Asniéres, 12 agosto 1730 ), era la terza e più giovane figlia di Edoardo del Palatinato-Simmern e della moglie francese, Anna Maria di Gonzaga-Nevers. Benedetta divenne Duchessa di Brunswick-Lüneburg, o di Hannover, grazie ...

  5. 15 dic 2023 · Giovanni II (Simmern, 20 marzo 1492 – Simmern, 18 maggio 1557) fu il conte palatino di Simmern dal 1509 fino al 1557. Giovanni II del Palatinato-Simmern Giovanni II ritratto da Peter Gertner nel 1532

  6. Federico III di Simmern, il Pio, elettore palatino del Reno (Simmern, 14 febbraio 1515 – Heidelberg, 26 ottobre 1576), fu un sovrano del casato di Wittelsbach, ramo del Palatinato-Simmern-Sponheim. Era un figlio di Giovanni II di Simmern ed ereditò il Palatinato dall'elettore Ottone Enrico ( Ottheinrich ) senza figli nel 1559.

  7. Stefano del Palatinato-Simmern (in tedesco Stefan Pfalzgraf von Simmern) ( 23 giugno 1385 – Simmern, 14 febbraio 1459) fu conte palatino di Simmern, all’epoca comprendente anche Zweibrücken, dal 1410 fino alla sua morte. Egli era il terzo figlio del re Roberto del Palatinato e di sua moglie Elisabetta di Norimberga.