Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Assedio di Padova (1327) Assedio di Mantova (1328) Assedio di Treviso (1329) voci di militari presenti su Wikipedia. Manuale. Can Francesco della Scala detto Cangrande I ( Verona, 9 marzo 1291 – Treviso, 22 luglio 1329) è stato un condottiero italiano, signore di Verona e vicario imperiale . Il soprannome è anche scritto Can Grande.

  2. DELLA SCALA, Giuseppe Gian Maria Varanini Figlio illegittimo di Alberto, nacque verosimilmente nel 1263,come permette di ritenere il breve pontificio che - esentandolo nel 1286 dal defectus natalium [...] energicamente opposto all'intenzione del pusillanimis Alboino Della Scala, da poco dominus, di richiamare in . 770; V, I, pp. 63, 122-25; G. Biadego, Due lettere di Paolo Perez e una ...

  3. Caterina Visconti (Milano, 12 luglio 1362 – Monza, 17 ottobre 1404), figlia di Bernabò Visconti, signore di Milano, e di Beatrice Regina della Scala, fu signora consorte di Milano, dal 1385 al 1395, e prima duchessa consorte di Milano, dal 1395 al 1402 (anno della morte del marito, che la nominò reggente), in quanto seconda moglie di Gian Galeazzo Visconti, suo cugino di primo grado.

  4. Alboino della Scala, signore di Verona was born circa 1284, in birth place, to Alberto I Della Scala and Verde Della Scala (born De di Salizzole). Alboino had 8 siblings: Constanza della Scala , Bartolomeo I Della Scala and 6 other siblings .

  5. Della Scala, Alboino Signore di Verona (m. 1311). Successe al fratello Bartolomeo I nel 1304, e col fratello Cangrande, associato al governo nel 1308, ottenne da Enrico VII, nel 1311, la nomina a vicario imperiale. S'impegnò [...] in piccole lotte con le signorie guelfe degli Este e dei Della Torre.

  6. La famiglia Della Scala, anche detta Degli Scaligeri, fu una ricca e potente dinastia che governò sulla città di Verona e gran parte del Veneto per centoventicinque anni, ininterrottamente dal 1262 sino al 1387. Le fonti storiche raccontano di come essa fosse presente a Verona già agli inizi del XI secolo, discendente forse dai nobili di Scalemburg o forse da un fabbricante di scale, di ...

  7. Il suo corpo, trasportato a Verona, fu sepolto in quello che era destinato a divenire il cimitero "di famiglia", nella contrada di residenza dei Della Scala (S. Maria Antica). Ivi, verso il 1335, Mastino (II) fece erigere la celebre statua equestre di Cangrande. Il D. non ebbe, come si è detto, discendenti legittimi.